Ecco le crêpes – ricetta base sia per dolci che per salati, una ricetta infallibile, che riesce sempre, con i miei consigli per una sicura riuscita. Le crêpes sono delle frittatine sottili il cui nome rivela un’origine francese, ma anche in Italia sono conosciute come crespelle e sono simili come ingredienti e preparazione.
Si possono riempire sia con ingredienti dolci: Nutella, marmellata, confetture varie o frutta oppure con ripieni salati, dai salumi e formaggi alle verdure ai ripieni più importanti come ragù di carne o di pesce. In quest’ultimo caso rappresentano sicuramente un piatto unico più simile ad un primo piatto, diventano cannelloni o possono essere usate al posto delle lasagne.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Preparazione
Preparare la pastella: sgusciare le due uova e sbatterle un paio di minuti con la frusta a mano, aggiungere un pizzico di sale, servirà a dare sapore, non a salare. Sempre con la frusta amalgamare gli altri ingredienti, iniziare incorporando alcune cucchiaiate di farina, diluire con il latte e continuare a mescolare aggiungendo farina e latte fino a terminare gli ingredienti. Far riposare 1 ora, al fresco, ma non in frigo. Ungere una crepiera oppure una padellina con fondo antiaderente con il burro. Io faccio sciogliere una scaglietta di burro a fiamma bassissima e poi lo distribuisco sul fondo della padellina con un tovagliolo di carta, continuerò a usare il tovagliolo per ungere la padella, ma se necessario fonderò ancora del burro. Cuocere quindi le crêpes ungendo ogni volta la padella, io ne consiglio una da 22 cm circa e verranno circa 8 crêpes. Con un cucchiaio da sughi prendere la pastella e versarla nella padella, con delicatezza cercate di muovere la padella in modo che la pastella si distribuisca su tutto il fondo e magari anche in forma rotonda. Cuocere su fiamma medio bassa finché non si notano i bordi che si sollevano, allora girarla con le mani oppure con una paletta e cuocerla per un minuto circa anche dall’altro lato.
Consigli vari
Oltre che con creme dolci è possibile usare le crepe anche in piatti salati come questi: Rotolo alla mortadella e questo Involtini di riso e salmone.
Ecco altre ricette pratiche da preparare in padella: Pane veloce in padella, Focaccia in padella, Le pizzelle fritte, e dolci Pancake, Pignolata o struffoli e Ciambelle fritte e bomboloni.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Le ricette di Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Instagram, su Pinterest e su Google news, e il mio nuovo canale whatsapp.
Dosi variate per porzioni