Buongiorno cari Amici! Cercate una ricetta sfiziosa e gustosa? Allora dovete assolutamente provare queste deliziose cotolette di melanzane!
Questa è una ricetta davvero ricca poiché le melanzane sono farcite a 2 a 2 di prosciutto cotto ed emmenthal; in più sono fritte con l’uovo, il che le rende ancor più saporite! Le cotolette di melanzane possono essere servite come un secondo piatto completo ovvero senza contorno ulteriore vista la loro ricchezza di sapore!
Ma vediamo la ricetta!
Cotolette di melanzane
Ingredienti:
- 2-3 melanzane di medie dimensioni
- 2 uova
- farina q.b.
- pangrattato q.b.
- 2-3 fette di emmenthal
- 2-3 fette di prosciutto cotto
- semi di papavero
- olio evo per friggere
- sale
- pepe
Procedimento:
- lavare le melanzane, asciugarle con un panno assorbente e tagliarle a fette non troppo spesse (meno di un cm);
- cospargerle di sale e lasciarle riposare per almeno un’ora in modo che possano perdere l’acqua di vegetazione;
- nel frattempo preparare 3 ciotole: in una mettere la farina, nell’altra sbatterci le uova, nell’altra ancora il pangrattato con i semi di papavero;
- una volta trascorso il tempo, strizzare bene le fette di melanzane ed asciugarle con panno carta;
- farcirle a 2 a 2 con l’emmenthal ed il prosciutto cotto, premendole leggermente con le mani;
- infarinarle (eliminando l’eccesso), passarle nelle uova sbattute ed infine nel pangrattato e semi di papavero;
- friggerle in abbondante olio evo bollente, 2-3 minuti per lato o fino a quando non saranno ben dorate;
- scolarle e far sgocciolare su carta per fritti;
- far brevemente intiepidire e servire.
Per chi vuole evitare la frittura, è possibile anche una cottura in forno! In tal caso, una volta eseguiti tutti i passaggi fino alla panatura, basterà disporle su una teglia con carta forno, infornarle (in forno già caldo) a 180° e farle cuocere per 15-20 minuti circa o fino a doratura.
Ciaoooo!
Grazie per essere passato/a! Seguimi sulla mia fan page di Facebook! Basta cliccare “mi piace” e riceverai in anteprima tutte le mie ricette!
Seguimi anche su Pinterest, Google+, Twitter per tenerti sempre aggiornato.
Ti aspetto
Non so mai come fare le melanzane, ecco una bella ricetta!
Che fameeeeeee!!!Ciao Stefy
sempre cose buone da queste parti eh????
Baci dalla Giusy di Blumirtillo
Con 52 kg di melenzane che mio marito mi ha portato a casa non posso che provare questa ricetta, amo tantissimo le melenzane (meno mio marito che a breve ammazzerò..avvisatelo) 😀
Che buoneeee :PP
Baci cara <3
mamma che buoneeeeeee……bravaaaa.
Ora mi è venuta fame…. che si fa??????? …:)