Il Sanguinaccio
Il Sanguinaccio è una crema di cioccolato fondente molto aromatica, viene preparata nel periodo di carnevale, e solitamente si mangia accompagnato con le chiacchiere, o anche con i savoiardi. Ha un profumo ed un sapore irresistibile. Anticamente questa ricetta veniva preparata con aggiunta di sangue di maiale, da qui il nome. Per fortuna oggi il nome è rimasto, ma gli ingredienti cambiati. Vi mostro la ricetta di famiglia provata varie volte per raggiungere un risultato perfetto, tra consistenza e sapore.

INGREDIENTI
Cacao amaro 120 gr
zucchero 300 gr
latte 500 gr
acqua 250 gr
cioccolato fondente 100 gr
amido di mais 40 gr
burro gr 50
2 cucchiaini di cannella
1 goccio di liquore strega
PROCEDIMENTO
procedimento con il bimby:
Tritare il cioccolato 20 sec. vel 8, aggiungere poi cacao, zucchero, latte, acqua e amido e cuocere 20/25 minuti 90° vel 3. Lasciar raffreddare un poco e aggiungere il burro la cannella e il liquore. Servire freddo accompagnato con le chiacchiere.
Procedimento senza bimby:
Mescolare il cacao amaro, lo zucchero e l’amido di mais.
Mettere le polveri in un tegame a fiamma bassa, aggiungere a poco a poco il latte mescolando in modo che non si formino grumi.
Aggiungere tutto il latte e l’acqua, non appena inizia a scaldarsi aggiungere il cioccolato fondente a pezzi. Continuare a mescolare.
Quando il cioccolato è sciolto mescolare di continuo la crema fino a farla addensare.
Quando la crema ha raggiunto la giusta consistenza spegnere la fiamma.
Aggiungere il burro e mescolare.
Infine profumare la crema di cioccolato con gli aromi, cannella e liquore strega.
Servire il sanguinaccio ben freddo.
Il sanguinaccio viene servito con le chiacchiere o con i savoiardi. Si possono arricchire a piacere i bicchierini anche con pezzetti di cioccolato.
Buon carnevale a tutti. Spero che proverete la ricetta.