Cornetti di brioche allo yogurt
Cornetti di brioche allo yogurt ideali per la colazione, morbidissimi e profumatissimi, anche il giorno dopo. Da quando ho sperimentato la frolla allo yogurt, che mi ha favorevolmente sorpreso, ho deciso di provare anche a fare i cornetti, che dire sono strepitosi. Io li ho prepararti domenica mattine e li ho mangiati la sera caldissimi farciti alla nutella. Provateli!
INGREDIENTI X 16 CORNETTI
300 gr di farina 00
100 gr di farina manitoba
120 gr di zucchero
50 gr di latte
15 gr di lievito di birra
170 gr di yogurt greco bianco 0% grassi.
100 gr di burro
1 uovo + 1 pizzico di sale
la buccia grattugiata di un limone
la buccia grattugiata di un’arancia
1 bustina di vanillina pura
1 tuorlo più un goccio di latte per la lucidatura
PROCEDIMENTO
Per questo tipo di impasto io ho utilizzato l’impastatrice, ma si può anche impastare a mano, seguendo lo stesso procedimento e impastando con forza per almeno 15 minuti. A seconda delle marche delle farine l’impasto potrebbe richiedere un poco più di latte.
Nel boccale dell’impastatrice mettere le farine con lo zucchero e la vanillina.
Riscaldare appena il latte, e sciogliere il levito, unirlo alle farine, aggiungere l’uovo il pizzico di sale, gli aromi e lo yogurt ed iniziare ad impastare. Infine aggiungere il burro morbido a pezzi e continuare ad impastare per almeno 15 minuti. L’impasto deve incordare deve apparire morbido e lucido. Coprire con pellicola ed attendere il raddoppio.
Sgonfiare l’impasto lavorarlo leggermente e stenderlo cercando di formare un cerchio dividere il cerchio in 4 parti uguali ottenendo così 4 spicchi, suddividere ogni spicchio in 4.
Formare con ogni spiccio un cornetto. Mettere i cornetti in una placca da forno rivestita con carta e mettere i cornetti a crescere in forno con luce accesa.
Spennellare i cornetti con la miscela di latte e tuorlo.
Infornare a 180° per circa 15/20 minuti, controllarli spesso, non devono colorirsi troppo, altrimenti ne risentono in morbidezza.
Sfornarli e servirli semplici con aggiunta di zucchero a velo o farciti di marmellata o nutella. Uno spettacolo!
Buonissimi!!!!
Grazie cara, sono davvero ottimi appena puoi provali 🙂
Devo provarli!!!
E’ sempre un piacere passare nel tuo blog! Bella ricetta brava 😀
Grazie Cinzia 🙂
Cosa vedono i miei occhi???Fantastici!
Che belli e saranno anche buoni, mi fanno venire l’acquolina, appena posso provo a farli, grazie.
Mi farebbe molto piacere 🙂
quanto è lunga la lievitazione?
Ciao Barbara, la lievitazione è di circa 4 ore, poi dipende dal caldo, a volte mi piega anche meno, ma su per giù varia tra 3/4 ore. Ciao a presto
Appena fatti buonissimi ricetta facile da fare …. peccato che la mattina dopo era già diventati stopposi ….. come
Mai? Eppure li ho conservati chiuso ermeticamente
Ciao marialuisa, grazie per aver provato una mia ricetta, allora sicuramente il giorno dopo sono meno soffici, ma non stopposi…forse li hai fatti cuocere un pochino in più? le brioche in generale non devono cuocere troppo. Prima di gustarli il giorno dopo prova a passarli leggermente al microonde A presto, ti aspetto per la prossima ricetta!