La pasta con ceci e pesto di basilico è un primo piatto vegetariano con sapori e consistenze diverse, che lo rendono buonissimo per tutta la famiglia.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaVegetariana
Ingredienti della pasta con ceci e pesto di basilico
- Energia 578,67 (Kcal)
- Carboidrati 72,89 (g) di cui Zuccheri 14,39 (g)
- Proteine 21,57 (g)
- Grassi 22,85 (g) di cui saturi 2,26 (g)di cui insaturi 13,41 (g)
- Fibre 10,33 (g)
- Sodio 622,53 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 350 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per la pasta con ceci e pesto di basilico
Preparazione della pasta con ceci e pesto di basilico
Lava i pomodorini e tagliali a metà o a quarti, se troppo grossi, poi aggiungili in padella.
Cuoci con il coperchio a fiamma bassa per una decina di minuti.
Cuoci altri 15 minuti, sempre a fiamma bassa con il coperchio per non far asciugare il sughetto.
Lessa la pasta al dente in abbondante acqua salata bollente.
Scola e versa sul condimento, conservando un po’ di acqua di cottura.
Spegni il fornello e manteca con il pesto alla Genovese.
Mescola molto bene e se la pasta ti dovesse sembrare un po’ asciutta, aggiungi poca acqua di cottura.
Servi la pasta con ceci e pesto di basilico calda e profumata.
Completa il tuo menù con queste gustose ricette:
Sformato di zucchine e cipolla cotto in padella