La pasta integrale al pesto di peperoni e burrata è un primo dal gusto intenso e corposo, ma anche molto fresco.
La base è una pasta integrale, condita da un profumato pesto di peperoni arrosto e noci, che avvolge la pasta in modo perfetto, il tutto reso ancora più ricco e goloso da una morbida e cremosa burrata freschissima.
Vuoi un tocco in più, spolverizza la superficie con qualche gheriglio di noce tritata, che darà anche il giusto contrasto, rendendo il piatto PERFETTO.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti della pasta integrale al pesto di peperoni e burrata
Per il pesto di peperoni e noci
Strumenti per la pasta integrale al pesto di peperoni e burrata
Preparazione della pasta integrale al pesto di peperoni e burrata
Arrostisci i peperoni su una piastra rovente posta sul fornello a fiamma medio-bassa e, per evitare che si brucino, girali molto spesso, cercando, però, di non bucarli.
In alternativa puoi abbrustolirli sulla brace, in forno o nella friggitrice ad aria.
Una volta cotti chiudili in un sacchetto o in un contenitore ben chiuso ancora caldi, in questo modo il vapore che si sprigionerà consentirà poi una spellatura molto più semplice.
Quando i peperoni saranno tiepidi, togli il picciolo, spellali ed elimina i filamenti e i semini interni.
Importante: non sciacquare i peperoni abbrustoliti sotto l’acqua corrente, perché perderebbero sapore. Per eliminare eventuali semini o residui di pelle, bagna le dita sotto l’acqua e passale sul peperone, le impurità vi si attaccheranno, se necessario ripeti più volte.
Taglia a pezzi i filetti puliti di peperone e raccoglili in un contenitore alto, adatto al mixer a immersione.
Aggiungi ai peperoni le noci, il prezzemolo lavato e sgocciolato e lo spicchio di aglio sbucciato e tagliato a pezzi.
Versa l’olio extravergine di oliva.
Frulla il tutto, aggiusta di sale e riduci gli ingredienti in una crema vellutata e senza pezzettini.
Lessa, intanto, la pasta in abbondante acqua bollente salata e scola al dente, tenendo da parte una tazza di acqua di cottura.
Condisci la pasta con il pesto preparato e, se necessario, diluisci con qualche cucchiaio di acqua di cottura per renderlo più fluido.
Mescola con cura, fin quando tutta la pasta sarà avvolta dal condimento.
Suddividi la pasta integrale al pesto di peperoni e burrata nei piatti da portata e ricopri ogni porzione con qualche fiocchetto di burrata e, per dare quel tocco in più, qualche gheriglio di noce tritato.
Se ti è piaciuta questa ricetta, scopri anche tutte le altre ricette dolci e salate, seguendomi su Facebook, su Instagram, su Pinterest e iscrivendoti al mio canale You Tube e per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli attiva gratuitamente le notifiche.
Potrebbero piacerti anche queste ricette:
Insalata di pasta integrale con zucchine e stracciatella, Pasta con zucchine e pesto di noci, Pasta fredda con wurstel e piselli
L’articolo potrebbe contenere uno o più link di affiliazione.
Conservazione
La pasta integrale al pesto di peperoni e burrata è ottima anche gustata fredda, in questo caso, va conservata in frigorifero, al massimo fino a un paio di giorni e la burrata andrà sempre acquistata fresca e aggiunta al momento di servire la pasta.