Bastano pochissimi ingredienti per preparare le mele alla cannella sfogliate, deliziose nell’accostamento classico dei sapori.
Oltre a essere squisiti, questi dolcetti sono anche molto carini, ognuno va a riprodurre la forma effettiva di una mela, con tanto di picciolo, perché anche l’aspetto è importante in un piatto, in fondo guardiamo ancor prima di mangiare e se ciò che vediamo è gradevole, ci fa venire anche voglia di assaggiare. Giusto?
E poi facciamo anche bella figura con gli ospiti, il che non guasta!
Ma passiamo alla ricetta.
Potrebbero piacerti anche questi altri dolci alle mele:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura17 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti delle mele alla cannella sfogliate
- Energia 156,99 (Kcal)
- Carboidrati 18,51 (g) di cui Zuccheri 8,53 (g)
- Proteine 1,73 (g)
- Grassi 8,53 (g) di cui saturi 1,22 (g)di cui insaturi 6,86 (g)
- Fibre 1,03 (g)
- Sodio 56,86 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per le mele alla cannella sfogliate
Preparazione delle mele alla cannella sfogliate
Con una piccola formina tonda crea un cerchio al centro, eliminando, così anche il torsolo e, quindi, i semi.
Passa le fette di mela nello zucchero aromatizzato da entrambi i lati e tieni da parte.
Prendi la pasta sfoglia dal frigorifero, srotola e tagliala a strisce di un paio di cm dal lato più corto, sarà più facile lavorarle.
Lascia un po’ di pasta sfoglia e con una formina della forma adatta ritaglia delle foglie, in alternativa creale con un coltello a lama liscia ben affilato, e delle striscette che diventeranno i piccioli.
Consiglio: prepara prima le mele e tieni la pasta sfoglia in frigorifero fino all’ultimo momento, perché, soprattutto con il caldo, la pasta si ammorbidisce e rischia di attaccarsi durante la realizzazione dei dolcetti, rendendo l’operazione un po’ fastidiosa.
Avvolgi le strisce di sfoglia tutto intorno alle mele, passandole all’interno del buco, formando una sorta di ciambelline.
Decora la parte superiore dei dolci con il picciolo e la foglia, andando a ricreare proprio l’idea di una mela.
Cospargi la superficie con il rimanente zucchero, che sciogliendosi renderà le mele ancora più buone e profumate.
Trasferisci su una teglia rivestita di carta forno e inforna in forno statico preriscaldato a 200° per 15/17 minuti.
Ricorda che i tempi di cottura possono variare da forno a forno, controlla, quindi i dolcetti durante la cottura.
A fine cottura dovranno essere dorati e croccanti.
Lasciale intiepidire e rendile ancora più golose con una leggera colatura di miele.
Le mele alla cannella sfogliate sono ottime sia tiepide che fredde, ideali da preparare in anticipo, per arricchire un buffet, anche quello di Halloween.
Conservazione
Le mele alla cannella sfogliate si conservano bene fino a un paio di giorni sotto una campana di vetro.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso usare lo zucchero di canna al posto di quello semolato?
Solo se trovi dello zucchero di canna più fine, perché i granelli più grossi faranno fatica a rimanere attaccati alle mele.
Dosi variate per porzioni