Le lasagne al pesto e salsicce sono una versione bianca dell’amatissimo primo al forno che noi Italiani amiamo tanto, soprattutto da gustare la domenica a pranzo con tutta la famiglia raccolta intorno al tavolo e nelle grandi occasioni.
Profumata e aromatica con il pesto, che si sposa alla perfezione con la salsiccia di suino, che conferisce quel tocco in più.
E non dimentichiamo il formaggio, tanto e filante, ho scelto di mescolare formaggi diversi, per ottenere un gusto più ricco e corposo. Tu, naturalmente, scegli i formaggi che preferisci.
Prova anche:
- DifficoltàMedia
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti delle lasagne al pesto e salsicce
- Energia 813,13 (Kcal)
- Carboidrati 41,88 (g) di cui Zuccheri 9,26 (g)
- Proteine 38,96 (g)
- Grassi 54,48 (g) di cui saturi 17,37 (g)di cui insaturi 14,95 (g)
- Fibre 2,23 (g)
- Sodio 2.132,42 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 300 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per le lasagne al pesto e salsicce
Preparazione delle lasagne al pesto e salsicce
Se vuoi preparare in casa la besciamella, segui questa RICETTA, dimezzando le dosi.
La besciamella deve essere un po’ liquida, così le lasagne rimarranno morbide anche dopo la cottura.
Smuovi spesso la carne con un cucchiaio di legno, per evitare che la carne, cuocendo, si ammassi in un unico pezzo.
Spalma il fondo della teglia con uno strato sottile di besciamella.
Ricopri con la besciamella e variega con il pesto. Non metterne troppo, altrimenti il sapore potrebbe diventare troppo intenso.
E con i formaggi, precedentemente tagliati a dadini.
Per rendere ancora più gustose le lasagne copri con una spolverata di Parmigiano grattugiato.
Continua disponendo gli ingredienti nello stesso ordine, cioè sfoglia, besciamella, pesto, salsicce, formaggi e Parmigiano.
Termina con le sfoglie di lasagne ricoperte di besciamella e Parmigiano grattugiano, che permetteranno alla superficie di gratinarsi.
Inforna in forno statico già caldo a 190° per circa 40 minuti.
A fine cottura in superficie si dovrà esser formata quella irresistibile crosticina dorata e croccantissima.
Sforna le lasagne al pesto e salsicce e lasciale riposare qualche minuto prima di tagliarle, in questo modo il ripieno si rapprenderà un po’ e il ripieno non colerà via.
Completa il tuo pranzo con queste deliziose ricette:
Coscia di tacchino al limone e pepe rosa
Dosi variate per porzioni