L’hummus di ceci e avocado ha un sapore un po’ più delicato del classico hummus di ceci mediorientale, è una crema salata leggermente speziata e assolutamente deliziosa, da gustare con della verdura fresca o del pane.
Questo hummus è una versione semplice, senza tahina, che non sempre è facilmente reperibile ed è un po’ laboriosa da fare da sé, gli ingredienti si frullano tutti insieme, compresi i semi di sesamo, che si tostano leggermente prima, per esaltarne il profumo.
È semplice e veloce anche il modo in cui io mangio … nella ricetta ti spiego tutto.
Potrebbero piacerti anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni4
Ingredienti dell’hummus di ceci e avocado
- Energia 358,33 (Kcal)
- Carboidrati 23,97 (g) di cui Zuccheri 2,55 (g)
- Proteine 13,54 (g)
- Grassi 24,24 (g) di cui saturi 5,12 (g)di cui insaturi 10,60 (g)
- Fibre 8,03 (g)
- Sodio 415,63 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 112 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti hummus di ceci e avocado
Preparazione dell’hummus di ceci e avocado
A me risulta più facile cucinare anche i piatti più semplici, preparando prima tutti gli ingredienti e, soprattutto, essendo io piuttosto sbadata, in questo modo non rischio di dimenticare di aggiungere nulla. Quindi …
Spremi mezzo limone e filtrane il succo per eliminare eventuali semi e impurità.
Separa l’avocado, elimina il nocciolo e sbuccialo, poi taglialo a pezzi.
Scola i ceci, ma tieni da parte la loro acqua di conservazione, perché ti servirà dopo e in fondo alla ricetta troverai una curiosità a riguardo.
Trasferisci i ceci nel boccale del mixer o nel robot da cucina, insieme all’avocado.
Unisci anche i semi di sesamo tostati, lo spicchio di aglio sbucciato e tagliuzzato grossolanamente.
Versa il succo di limone e aggiungi la paprika e un pizzico di sale.
Se l’impasto dovesse risultare un po’ duro e facesse fatica a diventare omogeneo, aggiungi un paio di cucchiai di acqua dei ceci.
Lavora gli ingredienti fino a ottenere una crema senza grumi.
Trasferisci l’hummus di ceci e avocado in una ciotolina.
Tagliale a spicchi e servile da intingere nell’hummus.
Potrebbero piacerti anche:
Torta morbida senza glutine e lattosio
Crostata caprese salata
Curiosità
I vegani chiamano l’acqua di cottura dei ceci acquafaba e la usano in sostituzione degli albumi, sia nelle preparazioni salate, che in in quelle dolci, se non hai salato i ceci, naturalmente!
Conservazione
L’hummus di ceci e avocado si può conservare in frigorifero fino a un massimo di tre giorni, coperto con un velo di olio extravergine di oliva e ben chiuso in un contenitore.
Dosi variate per porzioni