La crostata di frutta con crema al mascarpone e limone è un dolce fresco e goloso, un friabile guscio di pasta frolla farcito con una spumosa crema al mascarpone profumata al limone, e ricoperto di tanta frutta dolce e colorata.
Questo dolce è adatto a tutte le stagioni, non solo ai mesi estivi, è sufficiente usare frutta di stagione, dall’anguria alle ciliegie, dai fichi al melone giallo, dalle pesche alla melagrana, prendi il meglio da ogni stagione o, al massimo, della dolce frutta sciroppata.
Qualunque sia la stagione, seguo sempre queste due piccole regole: Tagliare la frutta in pezzi piccini, perché non facciano effetto “pomodori sulla bruschetta” e siano, quindi, facili da mangiare, e abbondare con la frutta, sempre e comunque!
Nell’articolo troverai piccoli consigli e il passo passo fotografico, che ti aiuteranno a realizzare questo dolce in modo facile e se hai ancora dubbi, scrivimi nei commenti.
Potrebbero piacerti anche:
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti della crostata di frutta con crema al mascarpone e limone
Per la pasta frolla
Per la crema al mascarpone
Per decorare
- Energia 451,10 (Kcal)
- Carboidrati 41,52 (g) di cui Zuccheri 19,16 (g)
- Proteine 4,93 (g)
- Grassi 31,10 (g) di cui saturi 14,59 (g)di cui insaturi 4,43 (g)
- Fibre 1,11 (g)
- Sodio 90,08 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 137 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per la crostata di frutta con crema al mascarpone e limone
Preparazione della crostata di frutta con crema al mascarpone e limone
Lavora velocemente nel robot da cucina, oppure sul piano di lavoro utilizzando la punta delle dita, la farina, lo zucchero e il burro freddo tagliato a pezzetti, finché non assumeranno una consistenza sabbiosa.
Aggiungi nel robot o al centro del composto ottenuto, se stai lavorando a mano, i tuorli, la scorza del limone, il lievito e il sale e impasta fino ad ottenere un composto sodo.
Trasferisci il composto sul piano di lavoro e impasta a mano velocemente, finché si sarà compattato e sarà diventato liscio e omogeneo.
Appiattisci il panetto, così si raffredderà prima e in modo più uniforme, avvolgilo in un foglio di pellicola alimentare o infilalo in un sacchetto per congelatore e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, più riposerà, meglio si lavorerà.
Trascorso il tempo di riposo, recupera la frolla dal frigo e accendi il forno a 180° in modalità statica, in modo che sia già caldo, quando sarà il momento di infornare.
Togli la pellicola dal panetto di pasta frolla e adagialo su un foglio di carta forno, un poco più grande della tortiera.
Copri con un secondo foglio di carta forno, in modo che si possa stendere l’impasto senza che si attacchi al mattarello o al piano di lavoro, sarà inoltre più semplice trasferire la sfoglia nella teglia, evitando che si rompa.
Stendi la frolla in uno spessore uniforme di circa 1/2 cm con un mattarello.
Trasferisci la sfoglia con tutta la carta forno in una tortiera bassa per crostate del diametro di circa 30 cm e fai aderire bene al fondo e ai bordi.
Togli la carta forno superiore (tenerla da parte) e rifinisci il bordo, tagliando ed eliminando l’impasto in eccesso.
Bucherella, quindi, il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta, per evitare che si gonfi in cottura.
Ricopri di nuovo la base con la carta forno e riempi con dei fagioli secchi, in alternativa ceci o le apposite sfere adatte per la cottura alla cieca.
Cuoci in forno statico già caldo a 180° per 20 – 25 min.
Mi raccomando controlla sempre la cottura, perché i tempi possono variare anche sensibilmente da forno a forno.
Una volta che la base di frolla è cotta, eliminare il peso di carta forno e fagioli e lasciarla raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo.
Per prima cosa monta la panna a neve ben ferma con le fruste elettriche alla massima velocità.
Consiglio: perché la panna monti alla perfezione ci sono due semplici accorgimenti da seguire, il primo è la la panna deve essere molto fredda di frigo perché riesca a montare, il secondo è che sia le fruste che la ciotola in cui le monterai devono essere perfettamente pulite e sgrassate.
Aggiungi il mascarpone, lo zucchero a velo setacciato e la scorza di limone grattugiata alla panna montata e mescolare tutto accuratamente con una spatola.
Se non la usi immediatamente conserva la crema in frigorifero per evitare che si smonti e si sciolga, soprattutto se la temperatura ambiente è calda, ben coperta per evitare che prenda l’odore di altri cibi.
Posiziona il guscio della crostata sul vassoio in cui verrà poi servita, per evitare di spostarla nuovamente e rischiare di romperla, e farcisci con la crema al mascarpone e limone.
Ricopri interamente e abbondantemente il dolce con la frutta fresca di stagione o quella sciroppata che preferisci, tagliata a pezzetti.
Ti consiglio di aggiunge la frutta, soprattutto quella fresca, poco prima di servirla, per evitare che perda brillantezza e inizi ad appassire.
Conservazione
La crostata di frutta con crema al mascarpone e limone si conserva in frigorifero coperta fino a tre giorni.
Sconsiglio il congelamento.
Dosi variate per porzioni