Le crocchette morbide di tonno sono ideali sia come antipasto, che come secondo, preparale anche a forma di piccole polpette e otterrai un ottimo e sfizioso finger food che arricchirà buffet e aperitivi.
Un impasto semplice da preparare, ma con tanti sapori, che doneranno un gusto più completo e rotondo a una base che potrebbe, altrimenti, risultare banale.
L’aggiunta nel composto base della besciamella contribuisce a dare morbidezza alle crocchette, che in questo modo non rischieranno di essere “stoppose”. Sai di quelle che si fermano in gola e sono difficoltose da ingoiare senza un po’ d’acqua!
Nell’articolo ti svelerò anche diversi trucchetti per friggere al meglio e ottenere crocchette croccanti e asciutte.
Passiamo ora alla ricetta!
Potrebbero piacerti anche queste ricette:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFrittura
Ingredienti delle crocchette morbide di tonno
- Energia 220,25 (Kcal)
- Carboidrati 17,83 (g) di cui Zuccheri 1,03 (g)
- Proteine 11,72 (g)
- Grassi 11,55 (g) di cui saturi 2,99 (g)di cui insaturi 7,97 (g)
- Fibre 1,77 (g)
- Sodio 364,40 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 65 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per le crocchette morbide di tonno
Preparazione delle crocchette morbide di tonno
In attesa che il tonno sia pronto, se preferisci quella fatta in casa, puoi iniziare a preparare la besciamella, qui trovi la ricetta.
Importante: preparala una besciamella un po’ più dura, per dare maggiore consistenza all’impasto, usa quindi: 150 ml di latte, 15 g di burro e 20/25 g di farina, oltre al sale, naturalmente.
Trasferisci il tonno ormai sgocciolato in una ciotola capiente.
Sbriciola il pane raffermo e raccoglilo nella ciotola insieme al tonno.
Unisci la besciamella tiepida o fredda, non bollente, altrimenti “cuocerà” l’uovo e l’impasto ne risentirà.
Insaporisci con un pizzico di sale e la noce moscata, se non l’hai già aggiunta nella besciamella.
Aggiungi anche il Grana grattugiato, eh sì con il tonno mettiamo il formaggio, vedrai che non te ne pentirai, serve per rendere più rotondo e completo il sapore.
Amalgama molto bene il tutto con una forchetta o, meglio ancora, con le mani.
Consiglio: mentre dai la forma, pressa tra le mani per compattare il composto, altrimenti le crocchette potrebbero rompersi in cottura.
Passale poi nella farina.
Consiglio: se non hai un termometro da cucina prova in questo modo: tuffa nell’olio un pezzettino di impasto, se inizia a sfrigolare immediatamente, tornando a galla, puoi iniziare a friggere; se invece il pezzettino diventa subito molto scuro, vorrà dire che l’olio è troppo caldo, lascialo raffreddare un po’
Consiglio: un’altra importante accortezza per ottenere una buona frittura è quella di mettere in padella pochi pezzi per volta, in modo da non raffreddare l’olio e non rischiare, così, che le crocchette si impregnino di unto.
Cuoci 4 minuti circa per lato a fiamma media.
Scola e metti a sgocciolare in un ragno posto su una ciotola, in questo modo l’olio di frittura non rimarrà a contatto con le crocchette.
Man mano che i fritti saranno cotti e ti occorrerà spazio nel ragno, spostali su un piatto ricoperto di carta forno.
Servi le crocchette morbide di tonno tiepide al naturale o accompagnate da salse in cui immergerle.
Completa il tuo menù con queste ricette:
Spaghetti aglio e olio risottati al vino
Dosi variate per porzioni