Oggi plumcake al cioccolato e pera, due ingredienti che si sposano alla perfezione, mettili poi in un fagotto morbidissimo e il dolce perfetto è servito.
Energetico per la colazione, goloso per la merenda e deliziosamente appagante a tutte le ore del giorno, un dolce fatto in casa che conquisterà anche i palati più esigenti e, a me è capitato, anche chi non ama particolarmente la frutta.
Ha anche l’ulteriore vantaggio di essere semplicissimo da preparare, quindi adatto anche a chi in cucina non è esattamente a proprio agio, e anche molto veloce, perché non occorre montare nulla, il che vuol dire che nulla può smontarsi e mandare il dolce in malora.
Se ancora non ti ho convinto, sappi che la ricetta è correlata da un passo a passo fotografato, che renderà tutto ancora più facile.
Lo prepariamo insieme?

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
Ingredienti del plumcake al cioccolato e pera
- 2pere Abate
- 80 gburro
- 100 gzucchero
- 3uova (medie)
- 100 gfarina 00
- 40 gcacao amaro in polvere
- 1/2 bustinalievito in polvere per dolci
Strumenti
- 2 Ciotole
- Pentolino
- Sbattitore elettrico o Frusta a mano
- Coltello
- Stampo da Plumcake cm 22 x 10 circa
Preparazione del plumcake al cioccolato e pera
Per prima cosa sbuccia le pere ed elimina il torsolo interno.
Metà le tagli a dadini, metà a spicchi sottili nel senso della lunghezza.
Taglia a dadini il burro e scioglilo insieme allo zucchero a bagnomaria o nel microonde.
Pubblicità In quest’ultimo caso, aziona il microonde una trentina di secondi per volta e mescola tra una sessione e l’altra, fin quando il burro sarà completamente sciolto. Ti è mai capitato che se lo lasci troppo nel microonde il burro esplode? A me sì!
Dopo averli tolti da sopra la pentolina del bagnomaria o dal microonde, lavora il burro e lo zucchero per un minuto con lo sbattitore, per farli raffreddare un po’, altrimenti, se troppo caldi, le uova potrebbero cuocere.
Accendi il forno a 180° in modalità statica e lascialo riscaldare.
Pubblicità Aggiungi le tre uova e mescola molto bene, come ho detto nell’introduzione, non occorre montarli.
Unisci la farina, il cacao amaro e il lievito setacciati insieme e inglobali completamente, fino ad ottenere un composto liscio.
Aggiungi i dadini di per nell’impasto e mescola con una spatola, in modo da avvolgere bene tutte le pere.
Pubblicità Imburra e infarina lo stampo da plumcake oppure rivestilo di carta forno, per evitare che il dolce si attacchi alla tortiera.
Versa l’impasto di cioccolata e pere al suo interno e livella.
Decora, quindi, la superficie con gli spicchi di pera, allineandoli nel senso della larghezza, come nella foto, renderanno il dolce più gustoso, lo terranno più umido e lo renderanno anche più grazioso.
Pubblicità Inforna in forno ormai caldo e cuoci per circa 35 – 40 minuti.
Ricorda che i tempi di cottura possono variare da forno a forno, controlla, quindi, il tuo dolce mentre cuoce.
Prima di sfornarlo, fai la prova stecchino. Infila uno stuzzicadenti al centro del plumcake, non sul bordo perché lì cuoce prima, deve uscire asciutto e pulito, senza tracce di impasto, al massimo qualche briciolina.
Pubblicità Una volta sfornato, lascialo raffreddare, poi toglilo dallo stampo, con delicatezza per non romperlo e gustane tutta la bontà.
E qui trovi una raccolta ricchissima di torte, ciambelloni e plumcake per la colazione.
Pubblicità