I canederli (o Knödel) sono polpette tipiche della cucina tirolese, ne esistono molte varianti, salate e dolci, ma oggi voglio proporre la ricetta base dei canederli in brodo, preparata con pane raffermo ammorbidito nel latte, uova e cipolle appassite nel burro, già mentre si impastano e si dà loro l’aspetto tondo lavorandoli tra le mani vi faranno venire l’acquolina in bocca. I canederli in brodo vengono serviti come portata principale, se invece li servirete da soli al naturale andranno bene come sostanzioso contorno per accompagnare piatti di carne ricchi di salsa.
Ingredienti:
Per il brodo di carne o di gallina:
- 2 l di acqua fredda,
- 500 g di muscolo di bovino ricco di nervetti o 1/2 gallina,
- sale,
- prezzemolo.
Per 16 canederli circa:
- 3 panini raffermi (350 g circa),
- 250 ml di latte tiepido,
- 2 uova,
- 3 cucchiai di farina,
- 1/2 cipolla,
- 40 g di burro,
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco,
- sale fino e grosso,
- 1 pizzico di pepe,
- 1/2 cucchiaino di noce moscata grattugiata
- se necessari 2 cucchiai di pangrattato.
Preparazione:
- Per entrambe le carni si procede allo stesso modo nella preparazione del brodo. Eliminare dalla carne ogni impurità, dalla gallina eventuali piumette rimaste attaccate alla pelle. Mettere la carne a pezzi nell’acqua fredda e portare ad ebollizione ed eliminare con un mestolo forato la schiuma che man mano si formerà. Abbassare la fiamma, aggiungere 1 cucchiaio raso di sale grosso e il qualche foglia di prezzemolo e lasciar sobbollire con il coperchio almeno due ore.
Tagliare i panini a dadini, raccoglierli in una ciotola, bagnarli con il latte, unire la noce moscata e il pepe e mescolare.
Mondare la cipolla, tritarla e farla appassire nel burro a fiamma bassa, non deve dorare, e aggiungerla al pane. Amalgamare bene gli ingredienti e lasciar riposare 20 20 min, in modo che il pane si ammorbidisca.
Trascorso il tempo di riposo, sbattere le uova con 3 pizzichi di sale fino e con la farina e unire il tutto al pane. Lavorare fino ad ottenere un impasto morbido e lasciar rapprendere e insaporire altri 20 min in frigorifero. Se l’impasto dovesse risultare ancora troppo morbido dopo i 20 min, aggiungere il pangrattato e lavorare ancora l’impasto. Assaggiare e aggiustare eventualmente di sale.
- Mettere a bollire abbondante acqua leggermente salata in una pentola larga.
Suddividere l’impasto in 16 porzioni uguali, inumidire le mani con l’acqua fredda, formare delle palline. Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore immergervi delicatamente i canederli, far riprendere il bollore, abbassare un po’ la fiamma e farli cuocere 15 min.
Scolarli delicatamente con un mestolo forato, porli in una zuppiera e ricoprirli con il brodo filtrato. I vostri canederli in brodo sono pronti!
Potrebbero interessarvi anche:
http://blog.cookaround.com/gildabias/zuppa-di-noodles-all-orientale/ http://blog.cookaround.com/gildabias/tagliolini-brodo-fatti-in-casa/
Che dire? Brava la mia Gilda che fa anche i canederli!
Baci dalla Giusy di Blumirtillo
Bravissima, li amo da morire!
forse ti avevo già detto che non li ho mai provati..devo farli sanno tanto di inverno…un bacio cara
Domani saranno il mio pranzo………grazie e kiss
Fammi sapere se ti sono piaciuti!
mai provati, ma credo che sia arrivato il momento!!
non li ho mai fatti, ma mi ispirano molto!
Mio marito li adora!!! Dovrò provare a farli prima o poi… visto che pare che gli uomini si prendano per la gola!!! Bravissima Gilda…
Bravisimma, una ricetta da conservare