
I lattaroli sono quei bellissimi funghi dal colore arancio intenso. Inconfondibili, a contatto con altro, anche solo le foglie) acquistano una colorazione verde-bluastra che non fa assolutamente ad influire sul loro gusto e genuinità.
Chiamati in alcune regioni d’Italia anche sanguinacci.
Patè di funghi lattaroli, ideale crema da presentare in un buffet o solo per accompagnare l’aperitivo.
Ingredienti:
400 g. di lattaroli
brodo vegetale
uno spicchio di aglio
erbe aromatiche in polvere
1 carota
1 patata
1 pizzico di peperoncino (a piacere)
sale
olio e.v.o.
Procedimento:
Preparare il brodo vegetale con circa ½ litro di acqua, la carota e la patata.
Intanto che il brodo cuoce pulire i funghi, lavarli e lasciarli ancora a mollo in acqua pulita per circa 10 minuti.
Tagliare i funghi a pezzi grossolani e lasciarli sgocciolare bene. (foto 1)
Pelare le patate, tagliarle a pezzi e tenerle in acqua fino a quando servono.
Soffriggere in una casseruola l’aglio e poco dopo unire i funghi a pezzi.
Quando l’acqua che i funghi rilasciano sarà evaporata aggiungere le patate.
Unire poco per volta (stile risotto) tutto il brodo preparato. Aggiungere anche gli aromi in polvere e regolare di sale.
Quando i funghi saranno cotti dovrà esserci poco brodo.
Trasferire nel frullatore la carota ed i funghi lasciandone da parte alcuni per la decorazione dei crostini.
Tritare tutto ottenendo un composto cremoso e quindi regolarsi se tritare tutta o solo in parte la patata..
Trasferire la crema ottenuta in una ciotola da portata, inserirvi i funghi lasciati da parte e servire accompagnato da fette di pane abbrustolito.
Se avanza metterla in un barattolo, coprire la superficie con un filo d’olio e tenere in frigo. Dura circa una settimana.
Oppure, ed è ciò che ho fatto io, congelarla in piccolissime dosi (ottimi a questo scopo sono i contenitori di plastica delle uova dopo averle opportunamente lavati) da usare o per insaporire sughi o risotto oppure per condire la pasta.
Se questa ricetta è stata di tuo gradimento e vuoi rimanere costantemente aggiornata seguimi su Facebook o Twitter
Con le tue ricette imparo sempre varietà e tipologie di frutta e verdura che proprio non conoscevo… grazie!!!!