Ricetta dei pancake salati al silene

Non ho mai preparato i pancake, né dolci né salati…però ho sempre trattenuto le ricette pensando che prima o pio ci avrei provato. Mi piaceva la ricetta, con i piselli, passata alla mia amica Vittoria e poi ne ho trovata una con i cavolfiori…e fu così che mi sono trovata a prepararli con il silene, avendo raccolto qualche ora prima. Che buoni!!!
Ingredienti x 4:
400 g. di silene
150 g. di farina Manitoba autolievitante
100 g. di latte intero
100 g. di ricotta fresca
2 uova
2 cucchiaia di parmigiano grattugiato
noce moscata q.b.
sale fino
pepe (facoltativo)
olio evo
100 g. prosciutto cotto
100 g. di prosciutto crudo
formaggio spalmabile q.b.
formaggio a pasta semidura
Ecco il procedimento per fare i pancake salati al silene
Pulire il silene, lavarlo e lessarlo in acqua salata. In realtà basta scottarlo perché cuoce subito. Scolarlo e lasciarlo raffreddare.
In una ciotola sbattere lievemente i tuorli insieme alla ricotta e alla farina. Aggiungere poco per volta il latte, sempre mescolando cercando di evitare i grumi.
Frullare il silene ottenendo una crema morbida, mescolare la crema con il parmigiano e unirli all’impasto. Unire la noce moscata ed il pepe (facoltativo). Volendo mettere qualche fogliolina tritata di prezzemolo. Mescolare tutto e lascialo coperto.
Intanto montare a neve fermissima i due albumi e poi, delicatamente, aggiungerli a cucchiaiate all’impasto mescolando dall’alto verso il basso.
Scaldare una padella antiaderente, dalla grandezza voluta, legge. Mettere qualche cucchiaiata di impasto, leggermente oliata (solo per la prima frittella), allargarla cercando di coprire tutta la padella e lascia cuocere per 2 minuti. Girare la frittella e cuocere per 1 minuto.
Proseguire in questo modo sino al completo esaurimento dell’impasto. Man mano che vengono pronte le frittelle impilarle una sull’altra.
Portare in tavola le frittelle, spalmarle con il formaggio morbido e mettere una fetta di prosciutto a scelta, aggiungere una “foglietta” di formaggio, piegare a metà e divorare!!!.
NOTA: io ho usato la padella 22 di diametro e di pancake ne ho ottenuti 8. Questi pancake salati al silene sono ottimi, provateli!
Che bella soddisfazione.
Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
mmmmm sento da qui il profumino !!!! Mi piace l’idea dei pancake salati e come li hai preparato te con il silene nell’impasto, devono essere super buoni !