Torta al latte di mandorla e crema di limone
Torta al latte di mandorla e crema di limone è una dal sapore delicato. Una ricetta senza latticini, adatta quindi anche a chi ha delle intolleranze, mi ha conquistata subito. Il latte di mandorla dona un gusto particolare alla torta e la crema di limone poi messa all’interno rende il tutto ancora più speciale. Una torta che si scioglie in bocca, la consistenza morbida della pasta arricchita con una morbida crema profumata al limone. Provatela è una torta diversa dal solito e dal gusto particolare. Gustata fresca è ottima!
INGREDIENTI X STAMPO DA 24 CM DI DIAMETRO
BASE:
200 gr di farina 00
100 gr di fecola di patate
120 gr di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
2 uova
100 ml di olio di semi
100 ml di latte di mandorle (quello già preparato in brik)
la buccia di 1 limone
CREMA:
1 uovo
70 gr di zucchero
25 gr di farina 00 (oppure fecola di patate)
200 ml di latte di mandorla
la buccia grattugiata di un limone
2 cucchiai di marmellata di limoni (da aggiungere a freddo)
zucchero a velo per guarnire
PROCEDIMENTO
Iniziate a preparare la crema:
Mescolate in un pentolino l’uovo con lo zucchero, aggiungete la farina setacciata ed latte di mandorla, aggiungete infine anche la buccia di limone grattugiata, mettete sul fuoco e mescolate fino a quando la si addensa.
Far raffreddare e poi aggiungete i 2 cucchiai di marmellata di limoni.
Per l’impasto della torta:
Mettete in una ciotola gli ingredienti secchi farina, zucchero, fecola, lievito,e scorza di limone,mescolate bene poi aggiungete il latte di mandorla, l’olio e le uova intere.
Lavorate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo
Prendete uno stampo a cerniera da 24 cm precedentemente oleato, versate poco più della metà del composto, coprite con la crema di limone.
Versate sopra il rimanente impasto e cuocete la torta a 170° per circa 40 minuti. Fate raffreddare completamente prima di sformare, spolverizzate con zucchero a velo e servite.
Ma nella crema si usa un uovo o solo il tuorlo?grazie
Ciao Miriam, nella crema si usa l’uovo intero, aspetto di sapere se ti è piaciuta la torta, ciao e buon week end.
Avevi proprio ragione,fredda é ottima!!
ma per “fredda” intendete da frigo oppure a temperatura ambiente dopo che si è raffreddata?
Salve Giulio per fredda io intendo quando è ben riposata e fredda a temperatura ambiente. 🙂
Ciao, c’è differenza tra lo sciroppo di latte di mandorla che si vende in bottiglia solitamente è il latte di mandorla in brik? Grazie.
Ciao Ilaria, buon pomeriggio, innanzitutto mi scuso per il ritardo nella risposta, ma sono stata impegnata e ho avuto poco tempo per collegarmi, allora il latte di mandorla che si vende in bottiglia è puro, concentrato, e con aggiunta di acqua si ottiene la bevanda. Mentre il latte di mandorla in brick è già pronto all’uso, già addizionato pronto da bere. Questa ricetta prevedeva questo tipo di latte mandorla. Ad ogni modo lo trovi facilmente nei supermercati. Sono a tua disposizione per altre domande. Sarò più veloce nella risposta, promesso!!!! Ti aspetto alla prossima 🙂