Plumcake salato integrale con zucchine: un rustico che preparo con la sola farina integrale che si differenzia dalla classica farina bianca perché è ricca di fibre, crusca e proteine, quindi per chi l’apprezza può essere utilizzata per molteplici preparazioni, in questa ricetta l’arricchisco con: zucchine grattugiate, un pochino di olio, sale, uova e lievito. Con ingredienti semplici a mio modesto avviso si possono preparare delle buone ricette alla portata di tutti. Se vi piace l’idea potete seguire le spiegazioni con annesse le illustrazioni passo passo. 🙂
Inoltre se scorrete fino in fondo troverete un box con “domande e risposte” molto utile da leggere. 🙂
Nel mio blog tempo fa ho realizzato una raccolta dedicata alle zucchine, vi lascio qui sotto il link diretto così potete se avete piacere cliccare e guardare le varie proposte, inoltre vi lascio anche un’altra ricca raccolta di ricette dedicate ai plumcake sia dolci che salati ed un paio di ricette con farina integrale.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per il “Plumcake salato integrale con zucchine”
Strumenti per il “Plumcake salato integrale con zucchine”
Passaggi per il “Plumcake salato integrale con zucchine”
2) Lavate, asciugate e spuntate nelle due estremità opposte le zucchine, poi grattugiate con una grattugia.
3) In una ciotola lavorate le uova con il sale, il latte e l’olio, mescolando velocemente con una frusta a mano.
4) Unite alla farina il lievito, poi mescolate il tutto velocemente.
– Intanto potete preriscaldare il forno a 180 gradi in modalità statico.
5) Aggiungete gli ingredienti secchi al composto liquido di uova, poi mescolate, infine incorporate anche le zucchine grattugiate.
– Versate il composto cremoso in uno stampo per plumcake foderato con la carta forno e ponete nella parte centrale del forno preriscaldato a 180 gradi statico per 30 – 35 minuti, comunque controllate dopo 30 minuti facendo la prova stecchino, perché ogni forno è a se..
Conservazione
Questo plumcake si conserva bene per 2 – 3 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico.
Domande e Risposte
Posso usare un altro tipo di farina per prepararlo?
Certo, se preferisci la classica farina 00 puoi sostituirla alla farina integrale mantenendo sempre la stessa quantità riportata negli ingredienti.
Potrei arricchirlo con qualche salume?
– Sì, potresti aggiungere dadini di prosciutto cotto, inserendone 100 gr.
– Per un gusto più deciso ti consiglio anche di provarlo con 100 g di fiammiferi di speck. 🙂
– Anche con cubetti 100 g di di mortadella otterrai un ottimo risultato, quindi come puoi notare lo puoi arricchire con diversi salumi.
Al posto dell’olio di semi di masi cosa potrei usare?
L’olio extravergine di oliva è una buona sostituzione. 🙂
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.