Salve, oggi propongo un piatto sfizioso che potete assaporare caldo a cena, oppure freddo servito a piccoli bocconcini da gustare come finger food in occasione di un aperitivo o in un buffet.. Sto parlando della “Frittata con cavolo nero cotta al forno”.
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 80 gcavolo nero (cotto)
- 4Uova
- 50 gLatte
- 30 gParmigiano reggiano
- 1 pizzicoSale
- 1 cucchiaioOlio extravergine d’oliva
Preparazione
Per prima cosa dovrete cucinare in padella il cavolo nero, recentemente l’ho condivisa, basta cliccare —> QUI <—- per la preparazione dettagliata, comunque la dose per la frittata è minore e ve la spiego anche in questa ricetta —-> 😉
Utilizzate 100 gr. di cavolo nero, 1 cucchiaino d’olio, mezzo bicchiere d’acqua, aglio, peperoncino (piacere) e sale.
Procedete: tagliando la parte finale delle foglie, poi dovrete lavarle accuratamente e tagliarle a pezzetti grossolani. Un cucchiaino d’olio in padella, aggiungete uno spicchio d’aglio e a piacere un pochino di peperoncino, unite il cavolo nero, mescolate bene e fatto ciò versate un pochino d’acqua, coprite e lasciate cucinare a fiamma media per una quindicina di minuti, controllando di tanto in tanto. Infine salate e togliete l’aglio e il peperoncino.
Intanto preriscaldate il forno a 180 gradi.
In una ciotola unite: le uova, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e il latte, sbattete il tutto e a cottura ultimata del cavolo unite anche quest’ultimo ingrediente.
Versate il tutto in una teglia foderata con la carta forno bagnata, strizzata e unta con un cucchiaio d’olio, potete utilizzare lo stampo da plumcake, oppure in una teglia forno di piccole dimensioni, per piccole intendo da 20 – 22 cm.
In forno a 180 gradi in forno ventilato per 15 – 20 minuti al massimo, comunque controllate perché ogni forno è a se.
Ed ecco la “Frittata con cavolo nero cotta al forno”.
Se apprezzate le frittate nel mio blog ne troverete molte… ad esempio la frittata al pomodoro con cipolle di Tropea —> CLICCA QUI.
Se volete potete trovare tutte le mie ricette su Facebook e su tutti i social.