Crema di olive nere: un ottimo condimento che ho scoperto qualche anno fa visitando la splendida Puglia, che come ben sapete è ricca di tante prelibatezze tra cui proprio anche la crema di olive nere. Oggi ho voluto condividere la ricetta che preparo di solito con cui arricchisco: tartine, crostini di pane, vi dirò che d’estate condisco anche la pasta fredda, oppure l’accompagno con svariati formaggi stagionati e pensate io la uso anche con il pinzimonio. La preparo con le olive nere denocciolate senza liquido, con olio extravergine, acciughe e capperi. Il risultato è veramente molto appetitoso, in più questa crema si prepara in 5 minuti.
Nel mio blog potete trovare varie ricette con svariati modi di utilizzare le olive nere, ad esempio L’ALBERO DI PASQUA SALATO.
Anche i MUFFIN con patè di olive nere e parmigiano.
Oppure questi GRISSINI con le olive nere e formaggio.
O ancora la PASTA con pesto di olive nere e pomodorini.
Potete seguire le mie ricette anche sulla mia pagina FACEBOOK.
Sui miei canali social —> Instagram – Pinterest – Twitter – YouTube.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
1) Dopo aver preparato gli ingredienti mettete nel robot da cucina le olive denocciolate, le acciughe e i capperi, poi versate l’olio.
2) Azionate e riducete in crema il tutto.
Ed ecco che in meno di 5 minuti avrete ottenuto la “Crema di olive nere”.
Più facile di così! 😉
Conservazione
– Questa crema si conserva bene in un barattolo di vetro precedentemente sterilizzato anche per 10 giorni.
– Sconsiglio di congelarla.
Consigli e variazioni
– Consiglio di utilizzare le olive conservate senza liquido, perché hanno un gusto meno accentuato, visto che in questa ricetta si aggiunge sia i capperi che le acciughe.
– Nulla vieta comunque di omettere le acciughe o i capperi se non li gradite, in questo caso otterrete una crema dal gusto più delicato.
Dosi variate per porzioni