Oggi vado a far compere di verdure e cosa vedo nel mio negozio biologico preferito?..le prime zucche dell’autunno! Che gioia! Ho pensato subito di preparare la mia famosa vellutata di zucca, carote e ceci…e voi state per scoprire il mio ingrediente segreto! Vediamo insieme la ricetta, prima di aprire una piccola parentesi sulle meravigliose qualità delle zucche.
Ingredienti per 8 porzioni:
- 800 g di carote (pulite)
- 800 g di zucca (pulita)
- 250 g di ceci (già lessati)
- Basilico fresco
- Prezzemolo fresco
- 10 pomodorini
- 1 cipolla dorata
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1 cucchiaio di sale
- 50 ml di passata di pomodoro
- Paprika dolce
- Coriandolo
- Zenzero
Puliamo carote e zucca, tagliamole a cubetti e mettiamole in una spaziosa casseruola assieme alla cipolla, ai pomodorini interi, all’aglio e ai ceci già lessati.
Copriamo di acqua, saliamo, aggiungiamo la salsa di soia e cuociamo a fiamma dolce per 40 minuti. Trascorso questo tempo, le verdure dovrebbero essere molto morbide. Lasciamo freddare un poco, preleviamo i ciliegini e passiamoli nel passaverdure per eliminare bucce e semi; rimettiamo le polpe nella casseruola, aggiungiamo anche una presa di coriandolo e passiamo tutto con il minipimer, finché non diventa tutto una crema bella densa. A questo punto aggiungiamo zenzero, paprika dolce e passata di pomodoro; se occorre, saliamo ancora, e rimettiamo sul fuoco al minimo. Lasciamo cuocere per altri 20 minuti e riposare, da spenta, altri dieci, aggiungendo solo alla fine, una noce di burro. La vellutata è pronta da servire! Impiattiamo con qualche fogliolina di menta fresca e…una spolverata di noce moscata grattugiata al momento!
Buon appetito!
NOTA BENE – LE PROPRIETà DELLA ZUCCA!
Le proprietà terapeutiche della zucca sono dovute specialmente al betacarotene, che riesce a prevenire l’insorgenza di varie patologie. In effetti proprio il betacarotene riesce a proteggere il sistema circolatorio, è un antinfiammatorio e presenta delle proprietà antiossidanti: contrasta l’azione dei radicali liberi e rallenta l’invecchiamento delle cellule. Questa sostanza riesce ad avere anche degli effetti diuretici e lassativi. Inoltre la zucca presenta delle proprietà sedative: è indicata per chi soffre di ansia, di nervosismo e di insonnia. Il consumo di semi di zucca o dell’olio derivante dall’ortaggio viene indicato per eliminare i parassiti intestinali e per trattare le infiammazioni della pelle, quando si verifica una scottatura o quando si ha un prurito intenso, con fenomeni di arrossamento.
La zucca, infatti, riesce ad ammorbidire la pelle e ha, inoltre, delle capacità emollienti, che la rendono molto utile anche nel caso di punture di insetti. A questo scopo si possono fare anche dei cataplasmi preparati con la polpa cotta e frullata. Con la zucca si possono mettere a punto anche delle creme e delle maschere antinvecchiamento, che rendono sempre giovane l’aspetto. Il succo di zucca dovrebbe essere bevuto soprattutto in caso di ulcera e di acidità dell’apparato digerente.
(preso da http://www.tantasalute.it)
Seguitemi su Facebook per restare sempre aggiornati con le novità!