Lo spezzatino di manzo ai funghi è un secondo piatto corposo e saporito, con un fondo cremoso che avvolge ogni boccone, rendendolo irresistibile.
Preferisco usare la carne di manzo, rispetto a quella di vitello, perché ha un sapore più intenso, che non viene coperto da quello dei funghi, comunque forte, ottenendo una pietanza più equilibrata.
In fondo all’articolo troverai consigli e chiarimenti su quale sia la migliore carne da usare per ottenere un buon spezzatino, oltre al passo passo fotografico che ti renderà semplicissimo replicare la ricetta.
Prova anche queste altre ricette di spezzatini:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura2 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti dello spezzatino di manzo ai funghi
- Energia 386,11 (Kcal)
- Carboidrati 17,23 (g) di cui Zuccheri 2,55 (g)
- Proteine 43,18 (g)
- Grassi 16,40 (g) di cui saturi 3,44 (g)di cui insaturi 8,73 (g)
- Fibre 2,23 (g)
- Sodio 3.052,01 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 375 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per lo spezzatino di manzo ai funghi
Preparazione dello spezzatino di manzo ai funghi
Elimina le parti più “nervose” e le parti troppo grasse, non tutte però, perché il grasso rende la carne più succosa.
Tagliala, poi, a pezzetti.
Trasferisci la carne in una ciotola e mescola con la farina, avvolgendo bene ogni pezzetto.
In una padella ampia scalda bene l’olio di oliva.
Aggiungi la carne e rosola su tutti i lati a fiamma media per una quindicina di minuti, mescolando di tanto in tanto.
Quando la carne sarà sigillata, aggiungi il sale e mescola.
A questo punto sfuma con il vino rosso e fai evaporare l’alcol alzando un po’ la fiamma.
Unisci i funghi e cuoci altri 10 minuti a fiamma media, mescolando di tanto in tanto.
Versa il brodo, che deve essere già salato, e abbassa la fiamma al minimo.
Cuoci con il coperchio per un paio di ore, mescolando di tanto in tanto, per evitare che il fondo, addensandosi, si attacchi alla padella e bruci.
A fine cottura la carne sarà morbida e il fondo si sarà leggermente addensato, grazie alla presenza della farina, avvolgendo perfettamente i pezzetti di carne.
Servi lo spezzatino di manzo ai funghi caldo, accompagnandolo con del fragrante pane fresco da inzuppare nel sughetto e fare, poi, la scarpetta.
Non sai quale carne usare per preparare lo spezzatino? Ti aiuto a fare un po’ di chiarezza.
La parte del collo, ricca di tessuto connettivo, che sciogliendosi durante la cottura darà più sapore al piatto.
La parte della spalla (chiamata anche fusello o girello) un taglio economico, perché viene considerata meno pregiata di altre, ma è comunque un taglio saporito, che si presta bene alla preparazione dello spezzatino.
La parte della pancia, più grassa rispetto alle precedenti, caratteristica che però consente di ottenere uno spezzatino più morbido.
In ogni caso ti sconsiglio di usare la carne di vitello, dal sapore più delicato rispetto a quella del manzo, si può pensare che lo spezzatino sarà più tenero, ma non si otterrà lo stesso sapore, la morbidezza puoi ottenerla con la lunga cottura.
Completa il tuo menù con queste gustose ricette:
Pasta con ceci e pesto di basilico
Conservazione
Lo spezzatino di manzo ai funghi si conserva in frigorifero chiuso in un contenitore fino a tre giorni.
Puoi anche congelarlo, dopo averlo fatto raffreddare, ma solo se hai usato prodotti freschi non decongelati.
Dosi variate per porzioni