I rigatoni con crema di peperoni e mozzarella sono un buonissimo primo cremoso e filante, proprio come piace a me!
I peperoni vengono prima arrostiti, poi frullati con del formaggio spalmabile che rende la purea di peperoni densa e cremosa al punto giusto.
Il tocco in più lo dà, infine, la mozzarella filante, il tutto crea un primo goloso e irresistibile assolutamente da provare!
La ricetta è illustrata da un passo passo fotografico che ne renderà l’esecuzione ancora più facile, ma se hai ancora dubbi scrivimi nei commenti.
Potrebbero piacerti anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaVegetariana
- StagionalitàEstate
Ingredienti dei rigatoni con crema di peperoni e mozzarella
- Energia 500,04 (Kcal)
- Carboidrati 70,48 (g) di cui Zuccheri 6,18 (g)
- Proteine 20,36 (g)
- Grassi 16,38 (g) di cui saturi 4,15 (g)di cui insaturi 5,42 (g)
- Fibre 3,50 (g)
- Sodio 483,95 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 325 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per i rigatoni con crema di peperoni e mozzarella
Preparazione dei rigatoni con crema di peperoni e mozzarella
Lava i peperoni, che devono essere integri e sani, e arrostiscli; io lo faccio semplicemente in una padella antiaderente, rigirando spesso per far cuocere uniformemente.
Lasciali raffreddare chiusi in un sacchetto per alimenti, questo faciliterà molto la spellatura.
Elimina i piccioli, spella ed eliminare i semi e i filamenti interni.
Taglia uno solo dei due peperoni a pezzi e frullalo insieme al formaggio spalmabile, a un pizzico di sale, al pepe e a 1/2 spicchio di aglio, fino a ottenere una consistenza cremosa più o meno rutica, è questione di gusti.
In una padella ampia, che dovrà, poi, contenere anche la pasta, fai rosolare nell’olio di oliva lo spicchio di aglio tritato finemente a fiamma bassa, così che abbia il tempo di rilasciate tutto il suo aroma senza bruciarsi.
Unisci il secondo peperone tagliato a listarelle, nei piatti trovo stuzzicante trovare diverse consistenze, fai insaporire a fiamma media per appena cinque minuti, tanto la verdura è già cotta, e aggiusta di sale.
Versa nella padella anche la crema di peperoni, fai insaporire per altri 2 minuti mescolando e, se la salsa ti sembra troppo densa, stempera con un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.
Lessa la pasta al dente in abbondante acqua salata, seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione.
Sgocciola la mozzarella e tagliala a dadini piuttosto piccoli, in questo modo si scioglierà meglio e più velocemente.
Scola, lasciando da parte un po’ di acqua di cottura qualora dovesse servire, i rigatoni al dente e trasferisci nella padella con il condimento.
Aggiungi la mozzarella a dadini e il basilico, lavato e spezzettato, e mescola finché la pasta sarà perfettamente avvolta dal gustoso condimento.
Gusta i rigatoni con crema di peperoni e mozzarella caldi e filanti.
Conservazione
È preferibile consumare i rigatoni con crema di peperoni e mozzarella appena pronti.
Sconsiglio il congelamento.
Dosi variate per porzioni