Polpette di Lenticchie e Patate: Un Piatto Sano e Gustoso!
Se stai cercando un piatto che unisca sapore e salute, le polpette di legumi e patate sono la scelta perfetta, sono un’ottima alternativa vegetariana, ricche di proteine e fibre, ideali per un pranzo o una cena nutrienti.
La base di lenticchie e ceci, cotti fino a diventare morbidi, sei non sai come fare ecco Come cuocere le lenticchie secche e Come cuocere i ceci secchi, si amalgama perfettamente con la purea di patate e aggiungendo aromi freschi ogni morso sarà un’esplosione di sapore.
Puoi, naturalmente, personalizzarle con le tue spezie o erbette aromatiche preferite, per un tocco in più.
La preparazione è semplicissima: basta schiacciare i legumi e le patate, insaporirli, formare delle palline e friggerle in padella o, per un’alternativa più leggera, cuocerle in friggitrice ad aria.
Servile con una salsa di yogurt in cui intingerle e un contorno di verdure per un pasto completo e super gustoso.
Non ti resta che leggere la ricetta, seguire il procedimento fotografato passo a passo e lasciarti conquistare dalla loro bontà e se hai ancora dubbi scrivimi nei commenti.
Potrebbero piacerti anche queste ricette:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni12Pezzi
- Metodo di cotturaBollituraFrittura
- CucinaVegetariana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti delle polpette di legumi e patate
Per le polpette
Per friggere
Strumenti per le polpette di legumi e patate
Preparazione delle polpette di legumi e patate
Per delle patate medie i tempi di cottura sono di circa 35-40 minuti dall’inizio dell’ebollizione.
Una volta cotte, scola e lascia intiepidire e asciugare le patate.
Trasferisci i legumi in uno scolapasta e sgocciola molto bene.
Trasferisci purea di patate e legumi sgocciolati insieme in una ciotola.
Insaporisci con un pizzico di sale, il prezzemolo lavato e tritato e l’aglio sbucciato e finemente tritato.
Aggiungi il pane raffermo sbriciolato e il formaggio grattugiato, da omettere se vuoi trasformare le polpette in un piatto vegano, e mescola con cura, amalgamando per bene tutti gli ingredienti.
La quantità di pane può variare in base all’umidità e alla cosistenza dei legumi, per quelli in scatola, probabilmente occorrerà un po’ di pane in più: il composto dovrà risultare sodo e non appiccicoso, facile da compattare per dar forma alle polpette.
Fai riposare il composto in frigo per circa un’ora, in modo che rassodi e sia più facile da lavorare.
Passa le polpette nella farina, ricoprendole completamente.
In una padella scalda l’olio di semi e friggi le polpette poco per volta per non raffreddare l’olio e ottenere una frittura asciutta.
Gira delicatamente le polpette per cuocerle da tutti i lati.
Scola le polpette ormai cotte e trasferiscile in un ragno o un colino posto su una ciotola, in questo modo l’olio in eccesso si depositerà sul fondo e non rimarrà a contatto con il fritto, rendendolo più asciutto.
Le polpette di legumi e patate sono ottime sia calde che fredde, da sole o accompagnate con le tue salse preferite.
Conservazione
L’impasto delle polpette di lenticchie e patate si può conservare in frigorifero, ben coperto, anche per un paio di giorni.
Dosi variate per porzioni