Se sei alla ricerca di un piatto che scaldi il cuore e porti in tavola il sapore autentico della tradizione, la coda di bue in umido è ciò che fa per te.
Questo piatto ricco e saporito è perfetto per le fredde serate invernali e si prepara con ingredienti semplici e genuini.
La preparazione in sé è davvero molto semplice e veloce, alla portata di tutti, il trucco perché sia anche perfetto è la pazienza, la cottura, infatti, deve essere lunga e lenta, in modo che la carne abbia tutto il tempo di insaporirsi per bene con gli altri ingredienti, diventi tenera e si stacchi con facilità dall’osso.
Non ti resta che leggere la ricetta, seguire il procedimento fotografato passo a passo e stupire i tuoi ospiti e se hai ancora dubbi scrivimi nei commenti.
Potrebbero piacerti anche queste altre ricette:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura4 Ore
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti della coda di bue in umido
- Energia 862,22 (Kcal)
- Carboidrati 13,11 (g) di cui Zuccheri 1,95 (g)
- Proteine 82,83 (g)
- Grassi 49,73 (g) di cui saturi 16,23 (g)di cui insaturi 28,17 (g)
- Fibre 2,95 (g)
- Sodio 1.599,69 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 325 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per la coda di bue in umido
Preparazione della coda di bue in umido
Aggiungi la coda tagliata a pezzi, rosola dieci minuti per lato e sala.
Prepara un soffritto profumato con la carota, il sedano la cipolla e l’aglio, precedentemente mondati.
Aggiungi le verdure alla coda, mescola e lascia insaporire per 5 minuti, mescolando ogni tanto.
Sfuma con il vino bianco per dare profondità al piatto e fai evaporare la parte alcolica a fiamma vivace.
Abbassa la fiamma, versa la polpa, mescola e cuoci a fiamma bassa con il coperchio per circa 4 ore.
La coda deve sempre rimanere umida, quindi tieni pronto un pentolino di acqua calda, da aggiungere se il fondo dovesse asciugarsi troppo.
La coda sarà cotta quando la carne si staccherà facilmente dall’osso.
Completa il tuo menù con queste squisite ricette:
Rigatoni con crema di burrata e noci
Conservazione
Questo piatto si conserva in frigorifero fino a tre giorni.
Può essere preparato in anticipo e poi scaldato al momento di essere servito, diluendo il sughetto con poca acqua per ravvivarlo
Consiglio
Servi la coda di bue in umido con un contorno di purè di patate o di polenta, per assaporare al meglio il sugo ricco e gustoso.
Dosi variate per porzioni