Una parmigiana di zucca tutto a crudo bianca e senza besciamella, ma filante e buonissima, nonostante la semplicità e velocità della preparazione.
La zucca si taglia sottile, per facilitarne la cottura, e si sistema direttamente nella teglia, senza friggere né arrostirla prima, un bel vantaggio e risparmio di tempo e consumi.
Gli strati vengono cosparsi di pangrattato, che assorbirà il liquido rilasciato dalla zucca, in questo modo la parmigiana sarà più saporita, perché il pane assorbirà insieme all’acqua di vegetazione anche il sapore della zucca, amplificandolo.
Il pangrattato acquisterà, inoltre, una consistenza quasi cremosa durante la cottura, che terrà umida la parmigiana e non farà sentire la mancanza della salsa besciamella.
Come salume per il ripieno ho optato per un petto di tacchino arrosto, dal sapore delicato, ma con una leggerissima nota affumicata, che non copre il sapore della zucca, come invece avrebbero rischiato di fare salumi più saporiti, ma piuttosto lo arricchisce.
In fondo all’articolo troverai altre ricette a base di zucca che potrebbero farli venire l’acquolina.
Potrebbero piacerti anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti della parmigiana di zucca tutto a crudo
- Energia 207,33 (Kcal)
- Carboidrati 12,41 (g) di cui Zuccheri 3,47 (g)
- Proteine 10,19 (g)
- Grassi 13,55 (g) di cui saturi 4,62 (g)di cui insaturi 8,30 (g)
- Fibre 0,79 (g)
- Sodio 480,94 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 125 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per la parmigiana di zucca tutto a crudo
Preparazione della parmigiana di zucca tutto a crudo
Io ho usato una zucca butternut, della quale mi piace molto il sapore, dolce e leggermente nocciolato, poi perché nella parte alta è tutta polpa ed è più facile, la polpa, inoltre, è più soda e non eccessivamente acquosa rispetto ad altre varietà, ma naturalmente puoi preparare la ricetta con la zucca che preferisci, è solo una questione di gusti.
Ungi il fondo della teglia con un cucchiaio di olio di oliva.
Disponi un primo strato di zucca e sala leggermente.
Copri con le fette di tacchino arrosto …
Copri con un altro strato di zucca e completa il secondo strato procedendo nello stesso ordine di quello precedente.
Irrora la superficie della parmigiana con l’olio rimanente.
Copri con un foglio di alluminio, in questo modo, vista la lunga cottura della zucca, la preparazione avrà il tempo di cuocere anche all’interno, evitando che la superficie si bruci.
Inforna in forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 25 minuti.
A questo punto togli il foglio di alluminio, abbassa la temperatura a 160° e cuoci per altri 25 minuti.
Ricorda che i tempi di cottura possono variare da forno a forno, in questo caso anche dal tipo di zucca usata e dallo spessore delle fette, se diverse da quelli indicati nella ricetta.
Capirai che la zucca è ben cotta se riuscirai a infilarvi una forchetta facilmente, senza resistenza.
A fine cottura la superficie dovrà risultare leggermente dorata.
La parmigiana di zucca tutto a crudo è ottima gustata sia calda che fredda.
Dosi variate per porzioni