Pubblicità

Merluzzo alla puttanesca

Il merluzzo alla puttanesca è un secondo di pesce saporito, leggero, ma anche molto semplice da preparare.

Essendo sempre molto occupata, ma amando cucinare e, soprattutto, mangiare, mi capita di acquistare prodotti surgelati, già puliti e pronti da cucinare, come i medaglioni di merluzzo appunto, la cosa importante è puntare sulla qualità, anche se è un prodotto sulgelato.

Ho preparato un profumato condimento rosso nel quale ho cotto il merluzzo, che si è insaporito durante la cottura, ottenendo così un secondo pronto in poco tempo e da gustare senza sensi di colpa.

La ricetta è illustrata da un passo passo fotografico che ne renderà l’esecuzione ancora più facile, ma se hai ancora dubbi scrivimi nei commenti.

In fondo all’articolo, inoltre, troverai alcune idee per completare il tuo menù.

Potrebbero piacerti anche:

merluzzo alla puttanesca
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti del merluzzo alla puttanesca

600 g merluzzo (surgelato)
400 g polpa di pomodoro
4 filetti acciuga sott’olio
50 g olive nere
10 g capperi
1 spicchio aglio
q.b. origano secco
2 cucchiai olio di oliva
q.b. sale

206,53 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 206,53 (Kcal)
  • Carboidrati 8,00 (g) di cui Zuccheri 0,03 (g)
  • Proteine 27,29 (g)
  • Grassi 8,04 (g) di cui saturi 1,23 (g)di cui insaturi 6,48 (g)
  • Fibre 1,72 (g)
  • Sodio 475,07 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti del merluzzo alla puttanesca

Bilancia pesa alimenti
Padella
Fornello

Pubblicità

Preparazione del merluzzo alla puttanesca

Scalda l’olio ampia dai bordi alti e rosola l’aglio sbucciato e finemente tritato a fiamma bassa, così avrà tempo di rilasciare il proprio aroma nell’olio.

merluzzo alla puttanesca

Aggiungi i filetti di acciuga e con una forchetta “rompili”, così diventeranno quasi cremosi e daranno in massimo del sapore al sugo.

Versa la polpa di pomodoro e aggiungi le olive nere, i capperi e un paio di pizzichi di origano.

merluzzo alla puttanesca
Pubblicità

Mescola e cuoci per una decina di minuti a fuoco basso. 

Sala, ma con parsimonia, perché alcuni ingredienti sono già sapidi.

Aggiungi i medaglioni di merluzzo e continuare la cottura per un’altra decina di minuti con il coperchio.

merluzzo alla puttanesca
Pubblicità

Gira i medaglioni con delicatezza, per non romperli, e cuoci per altri 7 – 8 minuti anche dall’altro lato, sempre con il coperchio.

Durante la cottura smuovi la padella per evitare che la salsa si attacchi al fondo, all’occorrenza usa una spatola per mescolare la polpa di pomodoro, ma facendo molta attenzione a non sfaldare il pesce, che diventerà più tenero e delicato man mano che cuocerà.

A cottura quasi ultimata assaggia e aggiusta, eventualmente di sale.

Pubblicità

Servi il merluzzo alla puttanesca caldo, accompagnandolo con del pane fresco o tostato.

Per scoprire tutte le mie ricette e le torte decorate, seguimi anche su Facebook, su Instagram, su Pinterest e iscriviti al mio canale Youtube e per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli attiva gratuitamente le notifiche.

Pubblicità

Conservazione

Puoi conservare il merluzzo in frigorifero per un paio di giorni.

Essendo un prodotto decongelato, sconsiglio il congelamento.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *