Pubblicità

Crema pasticcera semplice della nonna

La crema pasticcera semplice della nonna è una di quelle ricette che non ha bisogno di fronzoli per essere straordinaria, un vero e proprio pilastro della pasticceria casalinga, prima ancora che di quella stellata, che con i suoi pochi ingredienti riesce a regalare un gusto ricco e vellutato.

Ogni famiglia ha la sua versione, mia nonna la preparava in modo semplice e veloce, senza bilancia, misurava gli ingredienti a cucchiai e amava aromatizzarla con la scorza di limone, e poi cottura lenta, mescolava senza fretta, fino a ottenere una crema liscia e densa, con quel profumo irresistibile che riempiva la cucina.

La sua consistenza cremosa e il gusto delicato fanno di questa crema una delle preparazioni più versatili: perfetta per farcire torte, crostate o semplicemente gustata così, al cucchiaio.

Potrebbero piacerti anche:

crema pasticcera semplice della nonna
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni1
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaFrancese
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti della crema pasticcera semplice della nonna

4 tuorli
4 cucchiai zucchero
4 cucchiai farina 00
500 ml latte
q.b. scorza di limone (o vaniglia)

1.043,87 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 1.043,87 (Kcal)
  • Carboidrati 150,22 (g) di cui Zuccheri 108,16 (g)
  • Proteine 33,86 (g)
  • Grassi 38,21 (g) di cui saturi 19,90 (g)di cui insaturi 17,82 (g)
  • Fibre 1,43 (g)
  • Sodio 31,90 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 208 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti per la crema pasticcera semplice della nonna

Pentolino
Ciotola
Cucchiaio di legno
oppure Frusta a mano
Fornello

Pubblicità

Preparazione della crema pasticcera semplice della nonna

Versa il latte in un pentolino e aromatizza con 1/2 bacca di vaniglia incisa e aperta oppure con la scorza di limone, precedentemente lavato, facendo attenzione a prelevare solo la parte gialla, perché quella bianca è amara.

crema pasticcera semplice della nonna

Scalda il latte, ma senza farlo bollire.

Separa gli albumi dai tuorli e raccogli questi ultimi in una ciotola insieme allo zucchero.

crema pasticcera semplice della nonna
Pubblicità

Mescola molto bene, non occorre montarli.

crema pasticcera semplice della nonna

Aggiungi anche la farina e inglobala al composto di uova.

Versa il latte tutto in una volta, filtrandolo attraverso un colino.

crema pasticcera semplice della nonna
Pubblicità

Mescola con la frusta a mano, stemperando il composto nel latte.

Trasferisci nuovamente il composto nel pentolino e cuoci su fiamma medio-bassa, finché la crema si sarà addensata.

crema pasticcera semplice della nonna

Mescola lentamente, ma costantemente, altrimenti la crema si attaccherà al fondo e brucerà.

Pubblicità

Quando la crema inizia ad addensarsi, potrebbe creare grossi grumi, non preoccuparti, può capitare, mescola energicamente e tornerà cremosa.

Importante: quando si sarà addensata, togli crema dal fuoco e trasferiscila in una ciotola per farla raffreddare, altrimenti nel pentolino caldo continuerà a cuocere, rovinandosi.

Lasciala raffreddare mescolando di tanto in tanto, per evitare che si crei la classica pellicola dura in superficie.

Pubblicità

Se hai più tempo, coprila a contatto con la pellicola alimentare.

Una volta fredda, puoi usare la crema pasticcera semplice della nonna da mangiare come dolce al cucchiaio o da usare per farcire torte, crostate, bigné e Zeppole.

Per scoprire tutte le mie ricette e le torte decorate, seguimi anche su Facebook, su Instagram, su Pinterest e iscriviti al mio canale Youtube e per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli attiva gratuitamente le notifiche.

Pubblicità

Conservazione

La crema pasticcera semplice della nonna si conserva in frigorifero per un paio di giorni.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *