Le zeppole di San Giuseppe al forno sono un’alternativa croccante è un po’ più leggera rispetto alla più classica versione fritta, senza però rinunciare al gusto ricco e goloso che le contraddistingue come uno dei dolci più amati della tradizione culinaria italiana, che si preparano per il 19 marzo marzo il giorno di San Giuseppe e la festa del papà.
Questi dolcetti sono preparati con una base di pasta choux, un impasto soffice e delicato che, durante la cottura in forno, si gonfia e diventa dorato e croccante all’esterno, ma rimane morbido e vuoto all’interno perfetto per essere farcito, tradizionalmente, con una ricca crema pasticcera, ma che si presta bene a qualunque variante.
Non ti resta che leggere la ricetta, seguire il procedimento fotografato passo passo e concedersi un piccolo peccato di gola e se hai ancora dubbi scrivimi nei commenti.
Prova anche:
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornelloForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàFesta del papàSan Giuseppe
Ingredienti delle zeppole di San Giuseppe al forno
Per le zeppole
Per la crema
Per decorare
- Energia 386,40 (Kcal)
- Carboidrati 42,28 (g) di cui Zuccheri 26,10 (g)
- Proteine 11,16 (g)
- Grassi 20,05 (g) di cui saturi 11,58 (g)di cui insaturi 8,33 (g)
- Fibre 0,51 (g)
- Sodio 96,39 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 206 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per le zeppole di San Giuseppe al forno
Preparazione delle Zeppole di San Giuseppe al forno
Prepara la crema
Scalda il latte con il baccello di vaniglia inciso e aperto nel senso della lunghezza e 100 g di zucchero (presi dal totale).
A parte lavora molto bene i tuorli con lo zucchero restante.
A questo punto aggiungi la farina (o la maizena) e incorpora la polvere perfettamente al composto di uova e zucchero.
Elimina il baccello di vaniglia e, attraverso un colino, versare il latte, che deve essere caldo, ma non bollente, sul composto di uova e mescola energicamente, sciogliendo eventuali grumi.
Cuoci a fiamma media, mescolando di continui, per evitare che si attacchi al fondo e bruci, finché la crema si sarà addensata.
Trasferisci la crema in una ciotola, copri con pellicola alimentare a contatto, per evitare che la superficie indurisca, e lascia raffreddare.
Prepara la pasta choux
In una pentola, preferibilmente dal fondo spesso, versa l’acqua e aggiungi il burro a pezzetti, un pizzico di sale e un pizzico di zucchero e porta a bollore.
Quando l’acqua inizierà a bollire e il burro sarà completamente sciolto, versa la farina tutta in una volta e mescola fino a quando l’acqua sarà completamente assorbita e l’impasto avrà iniziato a sfrigolare sul fondo.
Unisci un uovo per volta e non aggiungere il successivo, se il precedente non sarà stato del tutto inglobato nell’impasto, mescolando con un cucchiaio di legno o uno sbattitore elettrico.
Trasferisci il composto in una tasca da pasticcere con beccuccio a stella grande e forma le zeppole, creando dei cerchi su una placca ricoperta da carta forno.
Consiglio: se non ti senti sicur* di procedere a mano libera, disegna sulla carta forno dei cerchi usando un bicchiere come guida. Pone, poi, la carta a rovescio sulla placca, per non far entrare direttamente in contatto l’impasto con l’inchiostro, e ‘ricalca’ con la tasca da pasticcere.
Cuoci sul secondo ripiano dal basso, in forno statico preriscaldato a 200° per 25 minuti, abbassa, poi, la temperatura a 180° e cuoci ancora per 15 minuti, senza mai aprire il forno.
Ricorda sempre che i tempi di cottura possono variare da forno a forno.
Una volta cotte lascia raffreddare le zeppole nel forno con lo sportello semiaperto.
Farcisci le zeppole
Taglia a metà, in senso orizzontale, le zeppole con un coltello a sega per il pane, facendo attenzione a non sgretolarle.
Trasferisci la crema in una tasca da pasticcere con beccuccio a stella medio.
Ricopri di crema la metà inferiore delle zeppole, copri con la calotta corrispondente e completa con un ulteriore ricciolo di crema sulla superficie, al centro.
Decora il ricciolo con ciliegie sotto alcol o, per i più piccini, una ciliegia sciroppata o una punta di confettura di amarene o ciliegie.
Spolverizza a piacere le zeppole di San Giuseppe al forno con zucchero a velo e servi.
Qui troverai una raccolta delle migliori ricette di creme per farcire per rendere più creative e personalizzare le tue zeppole.
Conservazione
Le zeppole di San Giuseppe al forno si conservano in frigorifero per un paio di giorni, ben coperte, èper evitare che assorbano gli odori degli altri alimenti presenti nel frigorifero.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.