La cheesecake salata ai pomodorini è una di quelle ricettine gustose, sfiziose e versatili ottime da gustare sia come antipasto sia come fresco secondo.
La base è preparata con tarallini al peperoncino, che creano un piacevole contrasto di sapori con la farcia fresca e leggera, ma naturalmente puoi tranquillamente optare per dei taralli non piccanti.
La farcia è aromatizzata con basilico e scorza di limone per conferire un gusto piacevole e fresco e non ho aggiunto né panna né colla di pesce, il trucco per mantenerla compatta è semplicemente quello di tenerla sempre fredda.
Nell’articolo troverai consigli e piccoli trucchi per ottenere delle cheesecake perfette.
Prova anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaVegetariana
- StagionalitàEstate
Ingredienti della cheesecake salata ai pomodorini
Per la crema
Per la base
Per la copertura
- Energia 681,84 (Kcal)
- Carboidrati 27,67 (g) di cui Zuccheri 5,41 (g)
- Proteine 12,78 (g)
- Grassi 57,77 (g) di cui saturi 12,53 (g)di cui insaturi 7,98 (g)
- Fibre 1,30 (g)
- Sodio 1.016,73 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per la cheesecake salata ai pomodorini
Preparazione della cheesecake salata ai pomodorini
Non devono essere presenti pezzetti più grandi, perché la base, poi, si sgretolerebbe.
Il burro, infatti, si mescolerà con le briciole e rapprendendosi le terrà insieme.
Suddividi i tarallini sbriciolati in uguale quantità tra le quattro formine e pressa con un cucchiaio, compattando la base.
Metti in freezer a rassodare, mentre prepari la farcia.
Lava le foglie di basilico, asciugale tamponandole con carta da cucina e aggiungile al formaggio.
Lava il limone e grattugia un po’ di buccia, darà alla farcia un sapore freschissimo.
Insaporisci con lo spicchio di aglio, un pizzico di sale e uno di pepe macinato.
Dividi il ripieno in parti uguali tra i quattro coppapasta.
Poni in freezer perché indurisca un po’ e sia più facile, poi, sformarlo dallo stampo.
Lava, intanto, i pomodorini e tagliali a metà, in quarti se sono più grandi.
In una padella scalda l’olio di oliva e rosola l’aglio sbucciato e tritato finemente a fiamma bassa, in modo che abbia il tempo di rilasciare il suo aroma senza bruciare.
Aggiungi i pomodorini, sala e unisci il basilico, precedentemente lavato e spezzettato grossolanamente con le dita.
Cuoci con il coperchio a fiamma media per una decina di minuti, mescolando spesso per uniformare la cottura.
Controlla che il sughetto che verrà fuori non si asciughi, perché contribuirà a rendere più bella la cheesecake e anche più golosa.
Recupera le cheesecake dal freezer, una per volta per evitare che si ammorbidiscano a temperatura ambiente, il che renderebbe più difficile toglierle dalla forma.
Passa il coltello lungo tutto il bordo per staccare la farcia e la base dal coppapasta.
Solleva, poi, il cerchio delicatamente e toglilo definitivamente.
Completa le cheesecake con i pomodorini e il loro sughetto.
La copertura calda, sulla base fredda, renderà queste piccole cheesecake salata ai pomodorini assolutamente irresistibili.
Potrebbero piacerti anche queste ricette:
Gnocchi di ricotta, spinaci e salmone affumicato
Conservazione
Le cheesecake salate ai pomodorini si conservano in frigorifero ben coperte per un paio di giorni.
Dosi variate per porzioni