La crostata caprese salata per me è la ricetta dell’estate per antonomasia: freschissima, pochi ingredienti e semplicità nell’esecuzione.
Un guscio di croccante pasta brisée riempita con una classica insalata caprese preparata con mozzarella, pomodoro e basilico, ma disposta in modo gradevole e armonioso, il che rende questa torta salata bellissima nei colori e nell’aspetto, oltre che davvero squisita, nonostante la sua semplicità.
Ma passiamo alla ricetta, resa ancora più semplice con il passo passo fotografato, e se hai dubbi, scrivimi nei commenti!
Potrebbero interessarti:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti della crostata caprese salata
- Energia 585,97 (Kcal)
- Carboidrati 28,73 (g) di cui Zuccheri 3,49 (g)
- Proteine 26,58 (g)
- Grassi 40,02 (g) di cui saturi 14,73 (g)di cui insaturi 7,46 (g)
- Fibre 2,48 (g)
- Sodio 782,00 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 190 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per la crostata caprese salata
Preparazione della crostata caprese salata
Srotola la pasta brisée e staccala dalla carta, in cui è avvolta.
Trasferiscila nello stampo, precedentemente unto, e fai aderire bene al fondo e ai bordi.
Elimina la pasta, eventualmente, in eccesso e bucherella abbondantemente il fondo, per evitare che la brisée si gonfi durante la cottura.
Ricorda che i tempi di cottura possono variare da forno a forno, controlla, quindi, la crostata mentre cuoce.
Una volta cotta, togli dal forno e lascia raffreddare.
Lava, intanto, i pomodori e tagliali a fette uniformi e regolari.
Sgocciola la mozzarella e tagliala a fette di circa 1/2 cm.
Puoi, ora, farcire la tua torta salata. Alterna le fette di pomodoro e di mozzarella, sovrapponendole leggermente, partendo dall’esterno, fino a ricoprire tutta la superficie.
Disponi mozzarella e pomodoro in modo ordinato, sarà essenziale per avere un bel risultato.
Condisci con sale fino e con un filo di ottimo olio extravergine di oliva.
Lava le foglie di basilico, asciugale, tamponandole delicatamente con della carta assorbente, e usale sia spezzettate, da disporre sull’intera crostata per dare sapore, sia con foglioline lasciate intere, per decorare.
E’ stato semplice preparare la crostata caprese salata, vero? Non ti manca che servirla, ma, soprattutto, gustarla!
Altre idee per una cena fresca? Prova anche:
Cheesecake salata con pesto e acciughe
Conservazione
È consigliabile consumare la crostata caprese salata in giornata, perché la base di pasta brisée tenderà ad assorbile il liquido rilasciato dal ripieno, perdendo la caratteristica friabilità e croccantezza e diventando molle.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.