Pandoro classico con lievito di birra
Pandoro classico con lievito di birra è una delle preparazioni natalizie più amate in assoluto da tutti insieme al panettone. Era da tantissimo tempo che mi ero ripromessa di provare a realizzarlo. Ebbene mi sono cimentata nell’esperimento, ho optato per una ricetta del bimby a cui ho apportato alcune semplici modifiche sugli aromi e sul tempo di lievitazione. Soddisfatta del risultato vi illustro la ricetta ed i passaggi, piuttosto lunghi direi, ma ne vale la pena!

- DifficoltàAlta
- CostoMedio
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo20 Ore
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti totali
- 450 gfarina Manitoba
- 160 gzucchero
- 12 glievito di birra fresco
- 80 gacqua
- 30 gburro (+140 per la sfogliatura)
- (3 uova intere medie)
- 1tuorlo
- 5 gsale
- vanillina (una bustina)
Per gli aromi
- 2 cucchiaimiele
- 1 cucchiaioestratto di vaniglia
- (un cucchiaio liquore rum)
- q.b.zucchero a velo vanigliato (per guarnire)
Preparazione del pandoro classico con lievito di birra.
Diverse ore prima mettete in una ciotola miele, rum ed estratto alla vaniglia. Mescolate e coprite con pellicola fino all’utilizzo.
Lievitino ore 15.15
60 gr di acqua – 20 gr di zucchero 10 gr di lievito di birra – 50 gr di farina manitoba – 1 tuorlo.
Mettete nel boccale acqua, zucchero e lievito sbriciolato 30 secondi a 37° velocità 3.
Aggiungete il tuorlo e la farina 1 minuto velocità 3.
Lasciar lievitare nel boccale chiuso fino al raddoppio.
Primo impasto ore 16.30
2 gr di lievito di birra – 20 gr di acqua – 200 gr di farina manitoba 40 gr di zucchero – 30 gr di burro 1 uovo intero.
Sciogliete i due grammi di lievito nell’acqua tiepida ed aggiungetelo al lievitino cresciuto nel boccale. Poi anche la farina, lo zucchero, il burro morbido e l’uovo. 3 minuti velocità spiga.
Fate lievitare nel boccale per circa un’ora.
Secondo impasto ore 17.30
2 uova – 100 gr di zucchero – 200 gr di farina manitoba – 1 bustina di vanillina – 5 gr di sale.
Unite al primo impasto nel boccale le uova, lo zucchero, la vanillina, la farina, il sale ed il preparato aromatico di miele, vaniglia e rum preparato in precedenza. Avviate 2 minuti velocità spiga. Lasciate lievitare per circa due ore.
Ore 19.30 – Trascorse le due ore di lievitazione Togliete l’impasto dal boccale, lavoratelo velocemente e mettetelo in una ciotola capiente con coperchio, e via in frigorifero per tutta la notte.
Sfogliatura ore 9.30 con il bimby
Mettere l’impasto maturato in frigorifero nel boccale del bimby e con lame in movimento a velocità spiga inserite dal foro del coperchio il burro morbido a pezzetti e a temperatura ambiente, poco per volta aspettando che l’impasto assorba il burro prima di inserirne altro.
Lavorate poi l’impasto 20 minuti velocità spiga.
Togliete l’impasto dal bimby, mettetelo in una ciotola e lasciate riposare in frigo per circa mezz’ora.
Trasferite l’impasto formando una palla nello stampo da pandoro da 1kg ben imburrato.
Lasciate lievitare in forno con luce accesa fino a che l’impasto non avrà superato il bordo.
Infornate in forno caldo a 170° per circa 35 minuti con un pentolino di acqua sul fondo del forno.
Attenzione, se necessario a metà cottura mettete un foglio di carta di alluminio per evitare che si bruci in superficie. Fate sempre la prova stecchino.
Sfornare, lasciar raffreddare completamente, rimuovere dallo stampo e servire cosparso di abbondante zucchero a velo vanigliato.
Il pandoro classico con lievito di bimby, preparato con il bimby si mantiene soffice per circa 4 giorni conservato in una busta per alimenti ben sigillata.
Consiglio di preparare il mix aromatico diverse ore prima.
Utilizzate burro di ottima qualità e a temperatura ambiente.