Torta brasiliana al cacao e caffè facilissima, velocissima e super soffice, si prepara, inoltre, senza uova né grassi aggiunti.
La curiosità di questa torta è, sembra, che di brasiliano non abbia proprio nulla, ma è così che si chiama, rimane, comunque, un dolce morbido, leggero e di una facilità di preparazione quasi imbarazzante.
Come ti dicevo, la ricetta è davvero semplice da replicare, ma è ugualmente illustrata da un passo passo fotografico che ne renderà l’esecuzione ancora più facile, e se hai ancora dubbi scrivimi nei commenti.
Potrebbero interessarti anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti della torta brasiliana al cacao e caffè
- Energia 251,20 (Kcal)
- Carboidrati 50,71 (g) di cui Zuccheri 23,92 (g)
- Proteine 6,92 (g)
- Grassi 4,52 (g) di cui saturi 1,47 (g)di cui insaturi 0,88 (g)
- Fibre 9,20 (g)
- Sodio 51,18 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per la torta brasiliana al cacao e caffè
Preparazione della torta brasiliana al cacao e caffè
Accendi il forno a 180° in modalità statica, in modo che si riscaldi.
In una ciotola metti la farina e il cacao amaro setacciati.
Mescola, poi, gli ingredienti secchi con la frusta a mano.
Inforna in forno statico preriscaldato a 180° sul secondo ripiano dal basso del forno.
Cuoci per circa 40 minuti, ma controlla, comunque il tuo dolce durante la cottura, perché i tempi possono variare da forno a forno.
Prima di sfornare fai la prova stecchino, che devi infilare al centro della torta, non ai lati, che cuociono prima, e che deve uscire da dolce asciutto e pulito.
Una volta cotto, sforna il dolce e lascialo raffreddare o almeno intiepidire prima di toglierlo dalla tortiera, perché caldo potrebbe rompersi.
Trasferisci la torta brasiliana al cacao e caffè sul vassoio e spolverizza a piacere con dello zucchero a velo.
Prova anche queste sfiziose ricette:
Tortino di zucchine con prosciutto e scamorza
Conservazione
La torta brasiliana al cacao e caffè si conserva fino a tre giorni sotto una campana di vetro
Variazione
Per renderla più golosa puoi glassare la torta con del cioccolato fondente sciolto in un paio di cucchiaini di caffè.
Dosi variate per porzioni