I grissini con esubero di lievito madre sono un ottimo modo per utilizzare ciò che in genere buttiamo quando rinfreschiamo la nostra pasta fermentata, e ammettiamolo, è sempre un po’ un colpo al cuore farlo.
Bastoncini croccanti e profumati di buono, non trovo altra definizione, perfetti per accompagnare salumi o formaggi in aperitivi o antipasti informali, ma anche sgranocchiati da soli non sono affatto male.
La preparazione è semplice e veloce, l’impasto ha bisogno di riposare un po’, ma non ha bisogno di lievitazione, il che è una grande preoccupazione in meno sulla riuscita del risultato finale.
Qui ho realizzato la versione base, ma puoi aromatizzare l’impasto con erbe aromatiche o i tuoi semi preferiti.
Qui di seguito altre ricette con il lievito madre:
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni13
- Metodo di cotturaForno
- CucinaVegetariana
Ingredienti dei grissini con esubero di lievito madre
- Energia 79,75 (Kcal)
- Carboidrati 14,59 (g) di cui Zuccheri 0,26 (g)
- Proteine 2,24 (g)
- Grassi 1,65 (g) di cui saturi 0,21 (g)di cui insaturi 1,28 (g)
- Fibre 0,34 (g)
- Sodio 185,56 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 30 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per i grissini con esubero di lievito madre
Preparazione dei grissini con esubero di lievito madre
Versa l’acqua a temperatura ambiente e aiutandoti con le dita fai sciogliere completamente la pasta madre nell’acqua.
Unisci anche il sale e l’olio di oliva.
Trasferisci su un piano di lavoro e impasta a mano fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Riposiziona il panetto nella ciotola, leggermente infarinata, e lascia riposare al caldo, coperto, per 30 min.
L’impasto non dovrà lievitare, solo riposare, in questo modo diventerà più elastico e sarà più semplice lavorarlo.
Dividi il panetto in pezzetti di circa 30 g.
Allunga ogni pezzetto, passandolo tra le mani o arrotolandolo tra mani e piano di lavoro, come nella foto, fino a raggiungere una lunghezza di circa 25 cm.
Se dovesse far resistenza, non forzare l’impasto, perché sarebbe inutile, fallo riposare mentre formi gli altri e poi riprendi.
Trasferisci i grissini sulla leccarda, leggermente distanziati e spennellali con un velo di olio.
inforna in forno statico preriscaldato a 230° per circa 20-25 minuti.
Ricorda che i tempi di cottura possono variare da forno a forno, a fine cottura i grissini dovranno essere dorati.
Una volta cotti, falli raffreddare e gusta.
Per la ricetta base ringrazio il blog Mani amore e fantasia
Conservazione
I grissini con esubero di lievito madre si conservano chiusi in un sacchetto di carta da pane per un 2 o 3 giorni.
Sconsiglio il congelamento.
Dosi variate per porzioni