quando ho voglia di dolce sono sempre combattuta, adoro le frolle e chi mi conosce questo lo sa, tanto quanto amo però il cioccolato,
ma la frolla mi piace abbinata anche alla frutta, e come si fa?
beh se il dolce è uno sfizio, perchè accontentarsi, e visto che sono io a prepararmi questo dolce perchè limitarmi a scegliere?
allora bis sia, mignon però che fa più chic!
ecco come è nato questo vassoietto di dolcetti per i miei ospiti (ma soprattutto per me 🙂 )
oltre alle classiche crostatine oggi vediamo come preparare dei cestini golosi di cioccolato con un metodo facile e innovativo
PER LE CROSTATINE…
ATTREZZATURA
planetaria con foglia (o ciotola e cucchiarella), mattarello, coppapasta e teglia o stampini per crostatine, pastry pusher (timbro per tartellette facoltativo), forno, pentola, ciotoline, sac a poche con bocchetta rigata n°6/8
INGREDIENTI per una 50ina di crostatine
per la frolla
- 80gr strutto
- 80gr zucchero
- 40gr di uova intere
- 200gr farina 00
- Scorza di limone grattugiata
- Un pizzico di sale fino
PROCEDIMENTO
Sbattere lo strutto con lo zucchero il sale e la scorza di limone grattugiata in planetaria con la foglia o in una ciotola con la cucchiarella, .aggiungere le uova, e solo alla fine la farina lavorando velocemente, impastando poco non andremo a rovinare il burro scaldandolo più del dovuto e eviteremo la formazione di glutine che farebbe perdere friabilità e croccantezza della nostra frolla, appiattite il panetto e mettete in frigo a riposare (almeno un’ora ma più ci sta meglio è io consiglio tutt la notte). rilavorate velocemente per compattare, stendete con un velo di farina e foderate degli stampini antiaderenti, bucherellate il fondo con una forchetta e infornate a 180gradi in forno statico per 12 minuti poi altri 6 minuti ventilato per colorirli ( non azioniamo la funzione ventilata subito altrimenti i bordi bruciano prima che la base sia cotta), cuocete anche dei dischetti di frolla che saranno la base dei cestini di cioccolato
piccolo trucchetto, quando i bordi non sono precisissimi potete limare i gusci di frolla cotti con una grattugia fine…
per la crema pasticcera metodo classico
- 500gr di latte intero fresco
- 60gr di tuorlo (circa 3 tuorli)
- 150gr di zucchero
- 35gr di amido di riso (o mais, meglio ancora se 50 e 50!)
- 1 pz di sale
PROCEDIMENTO
in una pentola dal fondo spesso mettete i tuorli e lo zucchero miscelandoli bene con la cucchiarella (cucchiaio di legno) aggiungete gli amidi e lavorate ancora, aggiungete il latte a filo in modo da evitare il formarsi di grumi, portate sul fuoco a fiamma media mescolando fino a che la crema non sia addensata
per le decorazioni
- 100gr di cioccolato fondente
- granella di pistacchi
- farina di cocco
- 2 fragole
PROCEDIMENTO
sciogliete il cioccolato in microonde o a bagno maria, aspettate che si intiepidisca, passate quindi i bordi delle crostatine nel cioccolato e subito dopo metà nella granella di pistacchi e l’altra metà nella farina di cocco
riempite di crema con la sac a poche e guarnite con un pezzetto di fragola
PER I CESTINI DI CIOCCOLATO
ATTREZZATURA
pentola, frusta, stampo di silicone (o ciotoline o quello che più vi è comodo) della forma desiderata, bastoncini da lecca lecca, ciotolina , sac a poche con bocchetta rigata n°6/8
INGREDIENTI per una 20ina di cestini
per gli stampi di gelatina
- 500 gr di acqua
- 70 gr di zucchero
- 40gr di gelatina in fogli
PROCEDIMENTO
preparate una miscela con l’acqua e lo zucchero e mettete sul fuoco in una pentola, quando lo zucchero si sarà sciolto completamente spegnete e aggiungete la gelatina, a fuoco spento con la frusta fate in modo che la gelatina si sciolga e distribuisca perfettamente, versate la miscela nei contenitori che avrete scelto e mettete in freezer, dopo 30 minuti infilate al centro degli stampini dei bastoncini da lecca lecca che vi aiuteranno a mantenere poi le nostre formine, lasciate congelate tutta la notte (gli stampini sono riutilizzabili più volte non buttateli, vi torneranno utili!!!)
per i cestini di cioccolato
- 300gr di cioccolato fondente
- crema pasticcera (avanza dalla dose di cui sopra)
- 5 fragole
PROCEDIMENTO
sciogliete il cioccolato in microonde o a bagno maria, aspettate che si intiepidisca (non c’è bisogno di temperare il cioccolato, quindi di rispettare le temperature! con questo metodo dello shock termico basterà fonderlo e intiepidirlo), passate quindi gli stampi di gelatina appena tolti dal freezer nel cioccolato, aiutatevi con la punta di un coltello a staccare il cioccolato che li avrà rivestiti e il gioco è fatto, con un pochino di cioccolato fuso fate aderire il cestino di cioccolato sulla base di frolla preparata in precedenza, riempite di crema con la sac a poche e guarnite con mezza fragola
Aria fritta sei il solito spettacolo!!
Grazie di ogni prezioso consiglio!
grazie Francesca!
sono contenta che qualche trucchetto ti possa essere utile! alla prossima ricetta!
Complimenti per la ricetta e blog interessante, sicuramente tornerò presto a farti visita!
Un saluto Viola PasticciePasticcini http://blog.cookaround.com/pasticciepasticcini/ 🙂
grazie mille viola!
passo subito da te!
che spettacolo!
valentina1 benvenuta nel mio blog!
grazie mille per avermi fatto visita
uuuuhhhhh che bontà!!!
ciao debba! grazie per essere passata!
Sono bellissimi questi cestini, hai proprio le mani d’oro Marianna!
grazie paola! un pò di calma qualche trucchetto et voilà! sembra difficile ma non lo è affatto!
Ma sono veramente bellissimii… e chissà che bontà!! Complimenti! ^_^
grazie ivana! effettivamente li abbiamo finiti in 10 minuti 🙂 al raduno di sabato scrso ne ho portate 200 ahahah clara ha detto “ma quanti pensavi che fossimo!!!!”
Sono una meraviglia questi cestini!!! Complimenti
grazie Francesca!pensa che i gusci di cioccolato si possono preparare e conservare in una scatola di latta ben chiusa, e quelli di pasta frolla una volta cotti possono andare in freezer vuoti, in modo che con una semplice crema pasticcera puoi avere pronti due mignon per un buffet!
Bellissimi e sicuramente buonissimi
grazie cristina!!!
Che belli!
grazie manu per essere passata! smack
golosi e piccoli praticamente perfetti!
ciao cara! il cioccolato sui bordi minimizza le imperfezioni, è ottimo sia per renderli più golosi che quando hai fretta e ne devi fare tante, così puoi essere più veloce senza trascurare la bellezza, che in un dolce per me è fondamentale!
grazie per essere passata!
Veramente invitanti. Da provare subitissimo!
rita cara! che bello trovarti qui! grazie per essere passata!
Bellissime Marianna…che bel post, molto interessante
uh la mia madre putativa sul mio blog! che onore!!!! smacckkkkkk
Proprio invitanti
ciao eli! smackkkkk
che meraviglia. <3
grazie giovanna! allora ci vedi ahahah smaaaackkkkkk
Ma sono uno spettacolo, complimenti
grazie italia!
ti seguo dalla prima volta che ti ho adottata!
Davvero invitanti! Uno tira l’altro!
simo ho preso ispirazione dalle tue!
mmmm che tentazione questi cestini, che bontà !
🙂 grazie claudia!
GolosissimE!
🙂 grazie
davvero bellissimi oltre che buonissimi….grazie anche per le dritte che dai 😉
ciao Flo,
contenta di essere stata utile alla prossima!
Ma che delizia!!!
ciao cinzia, grazie per essere passata e aver lasciato il tuo commento!
Una parola sola: deliziosissimi !!
grazie giusy! 🙂
Una sola parola: meravigliosi!!
sono proprio contenta che vi siano piaciuti tanto!
grazie elisa!
io amo pazzamente i mignon! E questi sono assolutamente divini!
grazie stefy!
sto letteralmente divorando con gli occhi queste meraviglie!
Vale
grazie Vale!
Che belli questi cestini! Io sono una frana nell’estetica in cucina! Non è che puoi farmi un corso? Vabbè mi basta la ricetta 😉
🙂 segui passo passo e soprattutto fai con calma vedrai che resterai sorpresa!
Rimango a bocca aperta! Bravissima 🙂
🙂 grazie!
Bellissimi e sicuramente deliziosi!!
🙂 quando li faccio vanno tutti subito a ruba!