sono anni che vado in vacanza in un posto bellissimo, il Cilento, terra famosa per gli ulivi, il mare ovviamente, e i fichi….
quando finiscono le vacanze per portare a casa un pò dell’estate che se ne va, compro una bella cassetta di fichi per preparare la confettura,
per gustare la frutta estiva d’inverno non c’è niente di più comodo delle confetture, anche se molto spesso però ci si ferma per via del lavoro che c’è da fare per pulire sbucciare e denocciolare la frutta, nonchè per il laborioso e scrupoloso obbligo di sterilizzare i barattoli, e allora vi lascio in primis i consigli per velocizzare la sterilizzazione dei barattoli e l’invasamento delle vostre marmellate e confetture che trovate qui , inoltre non so se ci avevate pensato ma i fichi non vanno denocciolati e si sbucciano velocemente!
con piccoli accorgimenti avrete una scorta di confettura pronta per l’inverno in un paio d’ore, quindi mi fermo qui e vediamo come fare questa profumata confettura di fichi e rhum
ah un’ultimo consiglio come anche detto altre volte… raddoppiate la dose o rischiate di pentirvi di averne fatti solo 3 vasetti!
ATTREZZATURA
1 tagliere 1 coltello 1 ciotola capiente 2 o 3 canovacci 1 pentola 1 cucchiarella 1 mestolo 1 imbuto (meglio se quello largo per il sale della lavastoviglie)
barattoli di vetro con tappi a capsula (meglio se nuovi) 1 termometro da cucina (facoltativo) o rifrattometro (facoltativo)
INGREDIENTI per 3 vasetti da 250ml
- 1,5 KG di fichi bianchi maturi peso netto da sbucciati (compratene quindi 3 kg perchè oltre allo scarto delle bucce ne mangerete sicuro anche qualcuno per la strada!)
- 700gr di zucchero di canna
- la scorza grattugiata di un limone
- 100gr di rhum scuro
PROCEDIMENTO
per prima cosa laviamo e asciughiamo accuratamente i fichi, dividiamoli a metà poi in quattro e controlliamo che non ci siamo parti “ammaccate” o marce, procediamo con sbucciarli mettendoli in una ciotola ripesandoli man mano, aggiungiamo lo zucchero e la scorza di limone grattugiata, mescoliamo e lasciamo a temperatura ambiente a macerare per un’ora,
nel frattempo laviamo i barattoli e i tappi sciacquiamoli accuratamente e mettiamoli a testa in giù su dei canovacci puliti
passata un’ora i fichi avranno rilasciato il loro liquido sciogliendo in parte lo zucchero, trasferiamo in pentola e accendiamo a fuoco medio,
(le foto si riferiscono alle albicocche ovviamente ma il procedimento è lo stesso 🙂 )
giriamo ogni tanto fino a quando non sfiora il bollore, abbassiamo la fiamma al minimo facendo sobbollire avendo cura di girare spesso (fate attenzione che quando si mescola schizza e lo zucchero scotta davvero tanto!)
passati 45 minuti aggiungiamo il rhum.
adesso se possediamo un rifrattometro (che controlla il livello degli zuccheri presenti negli alimenti) dopo circa un’ora controlleremo costantemente un campione fino ad arrivare a 66 brix
se possediamo invece un termometro dopo circa 1 ora controlliamo che la temperatura sia arrivata a 104/105 gradi
se non abbiamo nulla di tutto ciò ci affideremo alla prova piattino 🙂 quella che faceva la mia nonna
ossia poniamo un cucchiaino di confettura su un piattino e inclinandolo vedremo la consistenza, quando colerà lentamente senza scivolare via subito
con tutti e tre i metodi che si arrivi a 66 brix o a 104/105 gradi o alla consistenza giusta quello che dobbiamo fare è dare un’ultima mescolata e spegnere!
a questo punto seguiamo le istruzioni di sterilizzazione e invasatura che trovate qui
sterilizziamo invasiamo fino a raggiungere massimo i 2cm dal bordo, chiudiamo subito e capovolgiamo tenendo i barattoli al contrario fino a completo raffreddamento, mettiamo in un posto fresco al buio fino all’inverno! (sempre se riusciamo a non consumarli tutti prima 🙂
vi aspetto sulla mia pagina facebook per restare sempre aggiornati con tutte le ultime ricette!
Che buona la confettura di fichi!
Complimenti!
ciao Maria, io la adoro, se la provi fammi sapere!
Questa confettura dev’essere squisita! Bella ricetta.. Complimenti!! 😀
grazie! è molto profumata!
ummmhh buonissima amo i fichi e il rummm..complimenti
grazie! sono una bella accoppiata!