Buondì carissimi Amici! Con la ricetta di oggi inauguriamo, per il 2016, la rubrica “La ricetta di…”! Come sapete qui racchiudo tutte le ricette che ho “rubacchiato” a blogger bravissime che poi ripropongo a voi con molto piacere!
La ricetta di oggi è la torta di pane filante della bravissima Michela del blog “Molliche di zucchero”, blog straordinario che conoscete tutti.
Avevo del pane per tramezzini da consumare e cercando sul web ho trovato questa preparazione. Che dire? Superlativa, favolosa! Inoltre è facilissima da preparare! E’ sparita in un nano-secondo e non sto esagerando! Per cui ve la consiglio assolutamente!
Vediamo come fare…
Torta di pane filante
Ingredienti:
- 3 fette di pane per tramezzini (quello rettangolare)
- una mozzarella grande
- sugo di salsa di pomodoro q.b.
- un cucchiaio di origano
- due fette di prosciutto cotto
- latte quanto basta per ammollare le fette di pane
- 3-4 cucchiai di formaggio grattugiato
- sale
- olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento:
- innanzitutto tagliare a dadini la mozzarella e spezzettare grossolanamente il prosciutto cotto;
- prendere una pirofila rettangolare di dimensioni leggermente più grandi del pane per tramezzini; se dovesse essere più piccola, basterà tagliare la parte eccedente dalle fette di pane;
- in una ciotola capiente versare del latte quanto basta per ammollare il pane per tramezzini;
- strizzare le fette e disporre la prima sul fondo della pirofila leggermente imburrata;
- condirla con sugo di salsa di pomodoro; poi distribuirci i dadini di mozzarella e il prosciutto cotto;
- terminare con una spolverizzata di origano, formaggio grattugiato ed un pizzico di sale;
- disporre la seconda fetta di pane per tramezzini e ripetere l’operazione di condimento precedente;
- a questo punto disporre l’ultima fetta che, essendo l’ultima, sarà condita solo con il sugo, un giro di olio extravergine di oliva, origano, sale e abbondante formaggio grattugiato;
- infornare (forno già caldo) a 200° per 15-20 minuti;
- sfornare, lasciar brevemente intiepidire e servire.
Una ricetta davvero succulenta e posso testimoniare che il pane fila in modo straordinariamente godurioso!
Grazie Michela!
Ciao e alla prossima preparazione!
Grazie per essere passato/a! Seguimi sulla mia fan page di Facebook! Basta cliccare “mi piace” e riceverai in anteprima tutte le mie ricette!
Seguimi anche su Pinterest, Google+, Twitter per tenerti sempre aggiornato.
Ti aspetto
Grazie mille per averla provata, l’aggiunta del prosciutto cotto la rende ancora più gustosa, ottima idea
Grazie a te Michela! Una ricetta velocissima e succulenta! Fatta fuori in pochi minuti!