I carciofi ripieni alla pugliese sono davvero squisiti! Una ricetta genuina della tradizione contadina preparata con ingredienti “poveri” per un risultato gustoso e stuzzicante. Si tratta di carciofi, già privati del gambo, foglie esterne più dure e punte, le cui foglie rimanenti vengono allargate in modo da permettere una farcitura con un composto di pane tritato, uova, formaggio grattugiato, prezzemolo e aglio tritati. Un mix semplice ma assolutamente gustoso. La cottura dei carciofi avviene sul fornello in una casseruola a bordi alti in cui viene versato il brodo vegetale ben caldo che servirà per far cuocere i carciofi.
Ma vediamo come fare.
Prova anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno, Primavera
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Innanzitutto mondare i carciofi: eliminare il gambo, le foglie esterne più dure, le punte e la barbetta interna. Far riposare i carciofi in acqua resa acidula con gocce di limone per almeno 15 minuti. Trascorso il tempo, risciacquare i carciofi e tamponarli con panno carta.
Preparare il composto per la farcitura: in un frullatore mettere il pane raffermo (non troppo duro) tagliato a pezzetti e frullarlo fino a ridurlo in briciole. Ricavarne all’incirca 100 g. Versarle in una ciotola. Unire l’uovo, il prezzemolo e aglio tritati, il formaggio grattugiato, sale e pepe. Impastare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto allargare le foglie dei carciofi e farcirle con il composto ottenuto. Mettere i carciofi in una casseruola a bordi alti, non troppo grande poiché i carciofi ripieni devono stare ben stretti tra di loro. Versare il brodo fino a metà dei carciofi. Condire con un pizzico di sale e con un giro d’olio.
Mettere sul fornello a fiamma moderata e con coperchio. Da quando il liquido inizia a bollire, far cuocere a fiamma dolce per 30-35 minuti circa. Spegnere, lasciar brevemente intiepidire e portare a tavola.
Buon appetito!
Dosi variate per porzioni