Tiramisù pinguino senza uova
Il tiramisù pinguino senza uova è un dolce al cucchiaio, goloso e facile da preparare. Questa versione rivisitata del classico dolce italiano unisce la leggerezza della crema al mascarpone senza uova, alla consistenza soffice dei savoiardi imbevuti nel caffè, per poi sorprendere con una copertura croccante di cioccolato fondente che richiama il famoso snack.
A differenza del tiramisù tradizionali, questa ricetta è ideale anche per chi ha intolleranze o preferisce dolci senza uova, Inoltre, grazie alla sua struttura a strati e al contrasto tra cremosità e croccantezza, è perfetto da servire in ogni occasione: da una cena tra amici a un dolce della domenica.
Scopri come realizzare passo dopo passo questo delizioso tiramisù pinguino senza uova, pronto a conquistare tutti al primo assaggio. Guarda anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Porzioni6
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
PER LA CREMA
COPERTURA DI CIOCCOLATO
Strumenti
Passaggi
Per iniziare occupati della crema: In una ciotola capiente versa il mascarpone ben freddo da frigorifero, aggiungi anche la panna vegetale fredda, lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia, con le fruste elettriche monta il tutto fino a ottenere una crema liscia, densa e compatta, la consistenza deve essere tale da mantenere la forma: morbida ma stabile. Metti in frigorifero.
Nel frattempo prepara il caffè non zuccherato e lascialo intiepidire, quando il caffè sarà a temperatura ambiente, inizia a inzuppare rapidamente i savoiardi, facendo attenzione a non impregnarli troppo per evitare che si sfaldino. Disponili man mano sul fondo di una pirofila (26×18) formando uno strato omogeneo.
Adesso ricopri di crema al mascarpone sopra i savoiardi, livellando con una spatola per creare uno strato uniforme.
Una volta completati gli strati, prepara la copertura al cioccolato fondente: Sciogli 100 g di cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde, aggiungi adesso l’olio per renderlo leggermente più fluido e lucido. Lascialo intiepidire per qualche minuto, poi versalo sulla superficie del tiramisù, creando uno strato sottile. Questa copertura, una volta rassodata in frigorifero, conferirà al dolce quella tipica crosticina leggermente croccante.
Riponi il tiramisù in frigorifero per almeno 3 ore, meglio se tutta la notte, per permettere ai sapori di amalgamarsi e alla copertura di solidificarsi.
Se desideri una glassa più morbida, porta quasi a bollore 50 g di panna fresca liquida e versale sul cioccolato fondente a pezzi, mescola fino ad ottenere una crema liscia.
Il tiramisù pinguino si conserva in frigorifero coperto con pellicola per alimenti per circa 4 giorni.
Puoi fare anche più strati di savoiardi, raddoppiando la dose di crema al mascarpone.
Se desideri una glassa più morbida opta per una ganache con panna fresca.
Dosi variate per porzioni