Carissimi lettori, oggi vi parlerò un dolce tipico delle mie parti, sto parlando della “Torta tenerina ricetta ferrarese”. Dovete sapere che le sue origini sono antiche e questo dolce viene preparato ancora oggi con maestria e semplicità da nonne e mamme. Ciò che contraddistingue questa torta è la crosticina croccante e la morbidezza al tatto perché racchiude al suo interno un composto morbido e molto “cioccolatoso”… vi accorgerete che al primo assaggio si scioglie in bocca, infatti è composta principalmente da cioccolato fondente uova e zucchero, la farina è pochissima e non c’è lievito nell’impasto. Questa ricetta l’ho appresa da questo sito che parla proprio dei prodotti enogastronomici della provincia di Ferrara, Qui troverete la ricetta originale. Se volete provarla anche voi vi consiglio di seguire tutti i semplici passaggi.. 🙂
- Preparazione: 40 Minuti
- Cottura: 25 – 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 10
Ingredienti
-
cioccolato fondente (di buona qualità) 200 g
-
uova (grandi) 2
-
burro 125 g
-
zucchero (semolato) 100 g
-
farina 00 2 cucchiai
-
Sale 1 pizzico
Preparazione
-
Pesate gli ingredienti.
A bagnomaria sciogliete il cioccolato fondente tagliato a pezzetti, quando si sarà sciolto aggiungete anche il burro tagliato a dadini. Mescolate delicatamente il tutto e quando anche il burro sarà fuso spegnete e lasciate intiepidire il tutto.
Intanto preriscaldate il forno in modalità statico, dovrà raggiungere la temperatura di 180 gradi.
Dividete i tuorli dagli albumi.
Con le fruste elettriche montate i tuorli con lo zucchero.
Ora continuando a sbattere i tuorli con le fruste elettriche aggiungete il cioccolato fuso con il burro, poi la farina, dovrete ottenere un composto cremoso, se così non fosse versate un pochino di latte.Fatto ciò, a parte montate gli albumi con un pizzico di sale, potete utilizzare sempre le fruste elettriche o la planetaria con la frusta a filo.
Incorporate gli albumi al composto di tuorli e cioccolato, utilizzando una spatola e per non smontare gli albumi con il polso fate un movimento circolare dal basso verso l’alto.
Quando avrete ottenuto un composto omogeneo versatelo in una tortiera del diametro di 24 cm. precedentemente imburrato e infarinato.
In forno a 180 gradi per 25 – 30 minuti al massimo.
A fine cottura aprite lo sportello del forno e lasciate raffreddare la torta all’interno. Dopodiché potete adagiarla su un bel piatto e cospargerla in superficie con lo zucchero a velo.
SalvaSalva
SalvaSalva
SalvaSalva
-
Ed ecco pronta la “Torta tenerina ricetta ferrarese”, semplicemente unica!
Se vi piacciono le mie ricette potete trovarle anche su Facebook.
Sì finalments, finalments ho trovato la recipe di questa superb torta, thanks 🙂
Mi fa tanto piacere! Grazie a te.. ^_^
Mamma che buonaaaaa, mi segno tutto perchè vorrei farla per i ragazzi
Ciao Claudia, grazie… sono sicura che piacerà ai tuoi ragazzi. ^_^ Bacioni!