Melanzane ripiene con salsiccia e pomodoro

Melanzane ripiene con salsiccia e pomodoro: un piatto gustosissimo da preparare anche in anticipo, le potrete assaporare sia calde che fredde, sono ottime comunque!

Vi spiego brevemente come procedo, io eseguo una pre cottura sia delle melanzane che dei pomodorini, entrambi li metto in forno condendoli con olio, sale, origano fresco e basilico. Poi trito i pomodorini insaporiti che aggiungo alla salsiccia saltata velocemente in padella ed inserisco anche la polpa dalla melanzana, questo ghiotto ripieno va ad arricchire le due metà della mia melanzana che rimetto in forno a gratinare con l’aggiunta del parmigiano in superficie. Come avrete notato io ho utilizzato una melanzana grande infatti il peso supera i 500 g. con lo stesso quantitativo di ingredienti potrete utilizzare anche più melanzane per realizzare la ricetta, ad esempio variando con la qualità di melanzane lunghe, più piccoline ma ugualmente adatte per la preparazione.

Nel mio blog ho consiviso anche altre versioni, ve le lascio qui:

Melanzane ripiene con salsiccia e pomodoro
Melanzane ripiene con salsiccia e pomodoro
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornoFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate, Autunno

Ingredienti per le “Melanzane ripiene con salsiccia e pomodoro

1 melanzana ovale nera (grande o due più piccole)
2 salsicce
2 cucchiai da tavola olio extravergine d’oliva
2 pizzichi sale grosso
1 rametto origano
5 foglie basilico
200 g pomodorini ciliegino

Strumenti per le “Melanzane ripiene con salsiccia e pomodoro”

Passaggi per le “Melanzane ripiene con salsiccia e pomodoro”

1) Preparate gli ingredienti e lavate: i pomodorini, melanzana e erbe aromatiche.

Melanzane ripiene con salsiccia e pomodoro

2) Spuntate la melanzane e dividetela a metà nel senso della lunghezza, poi con il coltello praticate dei tagli trasversali nella polpa creando una specie di reticolo che consentirà una migliore cottura.

3) Spennellate la superficie della melanzana con un filo d’olio evo.

4) Insaporite con un pochino di sale.

5) Dividete a metà i pomodorini, se voi preferite potete utilizzare anche altre qualità di pomodorini, come i datterini o i picadilly.

– Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

Potete optare anche per la cottura in friggitrice ad aria se preferite, in questo caso metterete il tutto nel cestello del vostro elettrodomestico.

6) Insaporite i pomodorini con olio e sale e disponeteli nella leccarda forno insieme alla melanzana.

7) Unite anche le foglioline di basilico e origano.

8) Ponete nella parte centrale del forno preriscaldato a 180 gradi ventilato per 15 minuti, stesso tempo e stessa temperatura se utilizzate la cottura in friggitrice ad aria, una bella comodità è quella che non dovrete preriscaldare l’apparecchio.

9) Togliete la polpa dalle melanzane aiutandovi con un cucchiaio.

Melanzane ripiene con salsiccia e pomodoro

10) Private del budello del salsicce e mettetele a rosolare per 5 minuti tagliandole a tocchetti in una padella, non ci sarà bisogno di aggiungere nessun condimento.

11) Unite la polpa delle melanzane e tritate con il mixer ad immersione anche i pomodorini cotti, aggiungendoli in padella, non ci sarà bisogno di salare nulla. Fate restringere il sughetto qualche minuto e poi speghete.

12) Adagiate le melanzane in una teglia più piccola e riempitele con il ripieno, aggiungete se volete abbondante parmigiano grattugiato e rimettete in forno caldo a 180 gradi per 20 minuti.
– Per la cottura in friggitrice ad aria basteranno 15 minuti a 180 gradi.

A fine cottura potrete assaporarle in tutta la loro bontà.

Conservazione

Si conservano all’interno di un contenitore ermetico per un paio di giorni in frigorifero.

Domande e Risposte

Posso utilizzare la salsiccia di pollo?

Sì, certamente.

Con cosa potrei abbinare questo piatto?

Questa è già una ricetta completa, ma puoi sempre abbinarla ad un contorno a base di verdure cotte o crude.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.