torta pasqualina ricetta facile
La torta pasqualina è una ricetta tipica del periodo pasquale, da qui il nome, ricca e buonissima, ma anche bella da vedere, con i vari strati di colori diversi.
E’ una torta salata preparata con spinaci (o biete) ripassati in padella, ricotta di mucca e uova e la caratteristica è che si compone a strati, che con il taglio ben si distinguono.
Questa è una ricetta semplificata, infatti l’ho preparata con spinaci surgelati e, soprattutto, con la pasta sfoglia già pronta, la tradizione vuole, invece, che venga preparata con una pasta sfoglia fatta in casa disposta in 33 sfoglie, gli anni che Gesù aveva quando è stato crocifisso.
Potrebbero piacerti anche queste altre ricette pasquali salate:
- DifficoltàMedia
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione45 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 15 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaFornelloForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàPasqua
Ingredienti della torta pasqualina ricetta facile
- Energia 539,89 (Kcal)
- Carboidrati 29,37 (g) di cui Zuccheri 1,00 (g)
- Proteine 23,12 (g)
- Grassi 37,40 (g) di cui saturi 11,57 (g)di cui insaturi 24,36 (g)
- Fibre 2,86 (g)
- Sodio 406,71 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 260 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti della torta pasqualina ricetta facile
Preparazione della torta pasqualina ricetta facile
In una padella fai appassire la cipolla nell’olio di oliva e aggiungi gli spinaci, precedentemente scongelati e sgocciolati, sala e cuoci per una decina di minuti.
Una volta cotti lascia raffreddare e taglia la verdura grossolanamente.
Mescola gli spinaci con 2 uova, 50 g di parmigiano grattugiato e i rametti di maggiorana, lavati e tritati.
Scola la ricotta dal siero e trasferiscila in una ciotola con 2 uova, la noce moscata grattugiata e 50 g di parmigiano grattugiato.
Amalgama molto bene, fino ad ottenere una crema omogenea.
Srotola il primo disco di pasta sfoglia e adagialo, con tutta la carta in cui era avvolta, in una teglia tonda dai bordi alti di 25 cm di diametro con tutta la carta in cui era avvolto.
Sul fondo fai il primo strato con gli spinaci e livella.
Forma, quindi, il secondo strato con la crema di ricotta.
Con un cucchiaio ricava 7 piccole conche nello strato di ricotta, una al centro e le altre 6 intorno alla prima, a distanza regolare.
In ogni conca versa un tuorlo, facendo attenzione a non romperlo.
Spolverizza con il restante parmigiano grattugiato e chiudi con l’altro disco, sigillando i bordi premendo con i rebbi di una forchetta.
Decora a piacere con dei ritagli di pasta sfoglia, io ho tagliato quattro piccole colombe, come simbolo della Pasqua.
Spennella la superficie con olio di oliva e inforna in forno statico già caldo a 180° per 45 min., abbassare, quindi, la temperatura del forno a 160° e cuoci per altri 30 min.
Ricorda che i tempi di cottura possono variare da forno a forno.
Togli dallo stampo solo quando si sarà raffreddata, per evitare di romperla.
Per gustarla al meglio, servi la torta pasqualina tiepida o fredda.
Ecco qualche idea per comporre il tuo menù di Pasqua e di Pasquetta, dall’antipasto ai segnaposto!
Conservazione
La torta pasqualina si conserva in frigorifero per un paio di giorni.
Dosi variate per porzioni