Il salmone marinato agli agrumi e pepe rosa è un piatto elegante e leggero, ideale per un antipasto raffinato o per una cena estiva all’insegna della freschezza.
La combinazione di arancia e limone dona al salmone una nota frizzante e rinfrescante, mentre il pepe rosa, con il suo aroma floreale e leggermente pungente, aggiunge un tocco elegante e profumato.
La marinatura esalta il sapore naturale del salmone, rendendolo tenero e succulento, mentre il colore vivace degli agrumi e il brillante rosa dei grani di pepe creano un contrasto visivo molto piacevole, perfetto per sorprendere gli ospiti con una ricetta che è tanto bella quanto gustosa.
Non ti resta che leggere la ricetta, seguire il procedimento fotografato passo a passo e gustare questo raffinato antipasto e se hai ancora dubbi scrivimi nei commenti.
Potrebbero piacerti anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti del salmone marinato agli agrumi e pepe rosa
- Energia 368,78 (Kcal)
- Carboidrati 1,71 (g) di cui Zuccheri 1,61 (g)
- Proteine 27,62 (g)
- Grassi 28,53 (g) di cui saturi 6,56 (g)di cui insaturi 13,04 (g)
- Fibre 0,06 (g)
- Sodio 340,83 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per il salmone marinato agli agrumi e pepe rosa
Preparazione del salmone marinato agli agrumi e pepe rosa
Importante: il salmone deve essere abbattuto per essere consumato crudo, per evitare di correre seri problemi di salute a causa di batteri e agenti patogeni.
Se non riesci a trovare il salmone abbattuto, congela il filetto per almeno 3 – 4 giorni, cercando di mantenere la temperatura costante, evitando di aprire spesso il freezer, scongelalo, poi, in frigorifero, non a temperatura ambiente.
Con una pinzetta elimina con molta cura tutte le lische, non solo quella centrale, ma anche le più piccole: non sarebbe piacevole trovarsi una lisca conficcata in gola.
Affetta il pesce a fette sottili e adagialo sul piatto da portata, cercando di sovrapporre le fette il meno possibile.
In una ciotola spremi il limone e l’arancia (le quantità si riferiscono ad agrumi succosi), filtrando il succo, per evitare che i semi finiscano nella marinatura.
Mescola energicamente con una frusta a mano fino a creare un’emulsione quasi cremosa.
Irrora in modo il più uniforme possibile le fette di salmone con l’emulsione preparata, aiutandoti con un cucchiaio.
Fai riposare in frigorifero per una decina di minuti.
Importante: non preparare il salmone con troppo anticipo per evitare che il pesce “venga cotto” dal succo degli agrumi.
Per un tocco di colore in più guarniamolo con del prezzemolo fresco.
Il salmone marinato è pronto per essere servito.
In questa raccolta troverai ben 25 Antipasti di pesce.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.