L’insalata di farro, asparagi e salmone fresco è un primo piatto buonissimo, fresco e perfetto da preparare in anticipo, quindi da portare per una gita fuori porta o da gustare a lavoro.
Tre soli ingredienti dai sapori che si amalgamano tra di loro in modo armonioso, adatto anche per un regime ipocalorico, servito come piatto unico sano e leggero.
Il farro è una valida e gustosa alternativa al riso nelle insalate, come il Farro con baccalà e funghi misti e l’Insalata fredda di farro con pesce.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
Ingredienti dell’insalata di farro, asparagi e salmone fresco
- Energia 226,47 (Kcal)
- Carboidrati 28,67 (g) di cui Zuccheri 4,12 (g)
- Proteine 14,01 (g)
- Grassi 7,64 (g) di cui saturi 1,78 (g)di cui insaturi 4,07 (g)
- Fibre 5,30 (g)
- Sodio 550,29 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 110 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione dell’insalata di farro, asparagi e salmone fresco
Scalda un cucchiaio di olio in una padella e aggiungi gli asparagi puliti e tagliati a piccoli tocchi.
Aggiungi il sale e cuoci gli asparagi per una decina di minuti, mescolando spesso per uniformare la cottura.
In una piastra rovente cuoci da entrambi i lati il salmone fresco, per circa 7 minuti per lato, senza aggiungere grassi e sala.
La cottura, naturalmente dipende dallo spessore del trancio di salmone.
Lascialo intiepidire, elimina la pelle e, con cura, tutte le lische, poi spezzettalo.
Lessa il farro in acqua bollente salata, per i tempi di cottura consulta le indicazioni sulla confezione.
Scola il farro e trasferiscilo in una ciotola.
A piacere aggiungi prezzemolo tritato e un filo di olio extravergine di oliva.
Un’ultima mescolata e l’insalata di farro, asparagi e salmone fresco è pronta per essere gustata sia tiepida, che fredda.
Potrebbero piacerti anche:
Riso e cereali con salmone fresco e zucchine
Conservazione
L’insalata di farro si conserva in frigorifero fino a tre giorni ben chiusa in un contenitore.