Liquore di amarene fatto in casa

Il liquore di amarene fatto in casa è un dolce abbraccio di tradizione e gusto, di sapori autentici e di preparazioni artigianali, preparato con pochi ingredienti semplici, questo liquore ha il potere di raccontare storie di tradizione, di dolci ricordi e di momenti conviviali in famiglia.

Le amarene, frutti piccoli ma ricchi di carattere, sono il cuore di questa ricetta, la loro naturale acidità, bilanciata dalla dolcezza dello zucchero e arricchita dal profumo dell’alcol, dà vita a un liquore dal gusto inconfondibile, perfetto da gustare come digestivo dopo un pasto, o anche per insaporire dolci e cocktail.

Inoltre, il liquore di amarene è un ottimo regalo fatto a mano e con il cuore, che sicuramente sarà apprezzato da chi lo riceve: imbottigliato in bottiglie particolari e personalizzato con un’etichetta fai-da-te.

Ogni sorso racchiude l’essenza di un frutto che cresce spontaneo, il piacere di un gesto semplice, e l’immancabile soddisfazione di assaporare qualcosa fatto con le proprie mani.

Se non l’hai mai provato, è il momento giusto per scoprire questa dolce meraviglia, basta seguire il passo passo fotografico nella ricetta e se hai ancora dubbi scrivimi nei commenti.

Ecco altre ricette da preparare con le amarene:

liquore di amarene fatto in casa
  • DifficoltàFacile
  • CostoCostoso
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo94 Giorni
  • Porzioni30
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera

Ingredienti del liquore di amarene fatto in casa

1 kg amarene (*)
500 ml alcol puro
500 g zucchero

125,83 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 125,83 (Kcal)
  • Carboidrati 20,82 (g) di cui Zuccheri 20,82 (g)
  • Proteine 0,27 (g)
  • Grassi 0,00 (g) di cui saturi 0,00 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
  • Fibre 0,37 (g)
  • Sodio 1,00 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 40 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti per il liquore di amarene fatto in casa

Bilancia pesa alimenti
Guanti
Ciotola
Contenitore di vetro
Garze
oppure Colini
Imbuto

Preparazione del liquore di amarene fatto in casa

* Importante: Il peso è da considerarsi per le amarene già pulite e snocciolate; calcola un 15 % circa di peso in più con il nocciolo.

Per prima cosa elimina tutti i frutti non sani e integri e lava delicatamente le amarene sotto l’acqua corrente fredda.

liquore di amarene fatto in casa

Elimina il picciolo e il nocciolo, tenendo le ciliegie su una ciotola, così da raccogliere il succo che perderano.

Consiglio: indossa grembiule e guanti, perché il sullo delle amarene macchia abiti, pelle e unghie.

Raccogli le ciliegie snocciolate in un contenitore di vetro a chiusura ermetica, aggiungi il succo recuperato e lo zucchero e mescola.

liquore di amarene fatto in casa

Lascia macerare per 4 giorni a temperatura ambiente, agitando il vaso di tanto in tanto: vedrai che le amarene inizieranno a rilasciare il loro succo.

Passati i quattro giorni, versa l’alcol per liquori, mescolare e chiudi ermeticamente il contenitore.

liquore di amarene fatto in casa

Fai riposare tre mesi in luogo fresco e al buio, non in frigorifero, ricordandoti di agitare il vaso di tanto in tanto.

Imbottiglia il liquore, filtrandolo con le apposite garze o più colini a maglia molto fitta impilato l’uno dentro l’altro e posti in un imbuto.

liquore di amarene fatto in casa

Il liquore di amarene fatto in casa è pronto da bere freddo o a temperatura ambiente, oppure per insaporire i tuoi dolci.

E le amarene? Conservale in un vasetto di vetro coperte di liquore, saranno ottime da mangire al naturale o per decorare dolci, gelati e Zeppole di San Giuseppe.

Per scoprire tutte le mie ricette e le torte decorate, seguimi anche su Facebook, su Instagram, su Pinterest e iscriviti al mio canale Youtube e per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli attiva gratuitamente le notifiche.

Se anche tu ami preparare in casa tanti buoni liquori, non perdere questa ricca e varia Raccolta di liquori fatti in casa.

Conservazione

Se conservato correttamente, cioè ben chiuso, in luogo fresco e buio, il liquore di amarene fatto in casa si conserva anche per qualche anno.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *