La cheesecake ai biscotti Ringo senza cottura è bella e golosissima!
La base è preparata con i biscotti, la crema è arricchita e insaporita con la crema del ripieno, per ottenere un sapore più ricco ho volutamente scelto di usare i Ringo sia nella versione alla vaniglia, che al cioccolato.
Ecco altre idee per preparare squisite cheesecake:
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo3 Minuti
- Porzioni8
Ingredienti della cheesecake ai biscotti Ringo
- Energia 440,28 (Kcal)
- Carboidrati 27,86 (g) di cui Zuccheri 11,69 (g)
- Proteine 5,48 (g)
- Grassi 34,11 (g) di cui saturi 13,13 (g)di cui insaturi 5,49 (g)
- Fibre 1,36 (g)
- Sodio 487,38 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per la cheesecake ai biscotti Ringo
Preparazione della cheesecake ai biscotti Ringo
Unisci il burro fuso ai biscotti tritati e mescola bene; il burro, indurendo in frigorifero, consentirà di ottenere una base compatta.
Ricopri il fondo di una tortiera del diametro di 20 cm con un disco di carta forno, meglio se con anello a cerniera … che io, purtroppo, non avevo della misura necessaria!
Rovescia le briciole al burro nella tortiera e pressa leggermente con una spatola, compattando quella che diventerà la base del dolce.
Metti la base in frigorifero, intanto che prepari il ripieno.
Raccogli in una ciotola il formaggio spalmabile, la crema dei Ringo, lo zucchero a velo e la panna, che deve essere molto fredda, altrimenti non monterà.
Monta con uno sbattitore elettrico alla massima velocità, fino a ottenere una crema soffice e vellutata.
Livella il ripieno e fai indurire in frigorifero per 5 ore o in freezer per 2/3 ore.
Recupera la cheesecake dal congelatore e staccala dai bordi con un coltello, poi, se come me hai usato una tortiera normale, rovescia la cheesecake – foto 2 e 3.
Per effettuare questa operazione, il dolce deve essere ben sodo, altrimenti si attaccherà al tagliere.
Elimina la carta forno, eventualmente rimasta attaccata alla base, e appoggia sul dolce il vassoio su cui avrai deciso di servirlo.
Capovolgi di nuovo la cheesecake e, se necessario, stacca il tagliere con una spatola o un coltello lungo.
Se ti è piaciuta questa ricetta, scopri anche tutte le altre ricette dolci e salate e le mie torte decorate, seguendomi su Facebook, su Instagram, su Pinterest e iscrivendoti al mio canale You Tube e per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli attiva gratuitamente le notifiche.
Potrebbero piacerti anche queste ricette:
Barrette al cocco fatte in casa