La cheesecake fragole e limone con i suoi contrasti di consistenze e di sapori conquisterà al primo assaggio gli amanti dei dolci freschi e cremosi.
La base croccante di biscotti contrasta in modo piacevolissimo con il ripieno cremoso e vellutato profumato di limone, in ultimo a contenere il tutto una buonissima e dolce copertura di gelatina di fragole fresche.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni8
Ingredienti della cheesecake fragole e limone
Per la base
Per la crema
Per la gelatina
Strumenti per la cheesecake fragole e limone
Preparazione della cheesecake fragole e limone
Sciogli il burro e mescolalo ai biscotti, amalgamando bene.
Ricopri il fondo della tortiera con un foglio di carta forno e chiudici sopra il bordo, in questo modo sformare il dolce sarà semplicissimo.
Versa nella tortiera i biscotti mescolati al burro e livella, pressando il necessario per uniformare la base, ma non troppo, altrimenti la base diventerà troppo dura.
Lascia riposare in frigorifero, in modo che il burro indurisca nuovamente e permetta alle briciole di biscotto di compattarsi ed evitare che si sfaldino al taglio.
Raccogli nella ciotola della planetaria il formaggio spalmabile, lo zucchero a velo, la scorza di limone grattugiata e il succo di limone filtrato e lavorali alla massima velocità, fino a trasformarli in una crema vellutata e senza grumi.
Versa la panna, che deve essere molto fredda perché monti, direttamente sulla crema di formaggio.
Recupera la base di biscotti dal frigorifero, ricoprila con la crema e livella.
Lascia rassodare in frigorifero per almeno 5 ore o in congelatore per 3 ore.
Immergi i fogli di gelatina in acqua fredda e lasciali ammorbidire.
Lava le fragole, elimina il picciolo e tagliale a pezzetti.
Trasferiscile in un pentolino con lo zucchero, mescola e cuoci a fiamma bassa per circa 15 – 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Le fragole diventeranno una purea. Togli dal fuoco, aggiungi i fogli di gelatina strizzati e mescola finché si saranno completamente sciolti.
Frulla con il mixer a immersione in modo da disfare i pezzetti di frutta che saranno rimasti e lascia intiepidire, perché se verserai le fragole bollenti sulla cheesecake, la crema si scioglierà, deformando la superficie del dolce e striando di bianco il rosa della copertura.
Fai, però attenzione a non farla raffreddare troppo, altrimenti la gelatina la farà solidificare e non sarà più possibile spalmarla.
Prendi la cheesecake dal frigorifero e versa la purea di fragole su tutta la superficie, livellando con una spatolina o un cucchiaio e riponi di nuovo in frigo, mi raccomando in piano, per far gelificare la coperura.
Quando la gelatina si sarà solidificata, estrai di nuovo la cheesecake dal frigorifero e stacca il dolce dalla tortiera, passando un coltello bagnato lungo tutto il bordo, poi apri e sfila l’anello a cerniera.
Fai scivolare la cheesecake fragole e limone su un vassoio e decorala a piacere con fragole fresche e fiori eduli.
Scopri anche le gustose:
la Cheesecake al cioccolato fondente e nocciole, la Minicheesecake alla banana con base al cioccolato e la Pastiera cheesecake.
Conservazione
La cheesecake fragole e limone si può conservare ben coperta in frigorifero fino a tre giorni.
Dosi variate per porzioni