
Con la verza, caratteristica verdura invernale e ottima in diversi tipi di cottura, si possono realizzare dei bauletti che nascondono un tesoro: il ripieno. Che può essere sempre diverso…ed in più svuota frigo… rimando sempre lei, la verza, l’elemento gustoso principale.
Ricca di fibre antiossidanti utili per la prevenzione del tumore, presenta un alto potere saziante e poche calorie: 27 per 100 g.
Per questa preparazione si prendono le foglie esterne, almeno 2 per ogni involtino a persona. Ma stavolta la verza aveva foglie grandi e quindi ho preparato i bauletti…uno da dividere in due poiché troppo grandi.
Quindi bauletti di verza. Ma la ricetta classica più conosciuta? La cassoeula milanese….buona!!!!!!!
Ingrediente x 4:
2 foglie di verza per ogni bauletto o involtino
2 patate
50 g. di formaggio feta
pan grattato q.b.
1 uovo
prosciutto cotto
soffritto misto
30 g. di formaggio grattugiato
Procedimento:
Scegliere le foglie esterne, ma in ottimo stato, della verza. Lavarle e lasciarle a mollo per qualche minuto con del sale o bicarbonato.
Mettere a scaldare abbondante acqua nella quale si immergeranno le foglie per qualche minuto così da ammollarsi e poterle maneggiare con cura. Se non le cuocete troppo rimangono con la loro forma a “ciotola”.
Lavare le patate e lessarle leggermente. Togliere la pelle e tagliarli a dadi non tanto grossi.
Rosolare il soffritto e poco dopo unire i dadi di patate.
Lasciare insaporire e trasferirli in una ciotola.
Aggiungere il prosciutto sfilacciato, qualche cucchiaiata di pan grattato ed il formaggio grattugiato.
Mettere anche l’uovo e mescolare un poco.
Per ultimo, quando le patate sono ben fredde aggiungere il formaggio feta tagliato a dadi e mescolare ancora facendo ben amalgamare gli ingredienti.
Riempire con questo composto le foglie di verza, (foto 1) avvolgere nell’altra fette messa on senso contrario e chiudere, con delicatezza senza rompere le foglie, con gli stuzzicadenti.
Mettere dell’altro soffritto in una capiente padella e, con un filo d’olio, far imbiondire. Aggiungere i
bauletti e ultimare la cottura mettendo una tazzina da caffè, di acqua quanto ne serve per cuocere tutto.
Servire caldo (foto 2)
NOTA: Non sono stata in grado di stabilire con che contorno accompagnare…ed ho fatto bene perché sono di una sazietà e bontà incredibile.
Se questa ricetta è stata di tuo gradimento e vuoi rimanere costantemente aggiornata seguimi su Facebook o Twitter