Rustici di sfoglia Ricotta e Spinaci Facili
Perfetti per buffet, aperitivi e feste in piedi, i rustici di sfoglia ricotta e spinaci sono una delle ricette più semplici e sfiziose da preparare. Grazie alla pasta sfoglia già pronta, in pochi passaggi potrai portare in tavola degli stuzzichini belli da vedere e buonissimi da mangiare.
Questi rustici salati, infatti, uniscono la cremosità della ricotta al gusto delicato degli spinaci, per un risultato che mette d’accordo tutti, grandi e piccini. Inoltre, possono essere preparati in anticipo e serviti sia caldi che a temperatura ambiente, rendendoli ideali anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a fare bella figura.
Insomma, se stai cercando un’idea veloce, vegetariana e adatta a ogni occasione, continua a leggere: ti spiego passo dopo passo come realizzare dei rustici ricotta e spinaci davvero perfetti. Ringrazio Tavolartegusto per l’ispirazione: questa ricetta è stata adattata a partire dalla sua versione deliziosa e ben spiegata.
Per altre ricette adatte a buffet e aperitivi:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura22 Minuti
- Porzioni5
- Metodo di cotturaFornoBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per Rustici Ricotta e Spinaci
Per la finitura
Strumenti
Passaggi
Come preparare i rustici ricotta e spinaci
Sbollenta e prepara gli spinaci
Per prima cosa, metti a bollire un bicchiere d’acqua in un pentolino e, una volta raggiunto il bollore, aggiungi gli spinaci surgelati. Falli cuocere per circa 1 minuto, giusto il tempo necessario per ammorbidirli.
Scolali subito e lasciali intiepidire. Quando sono freddi, strizzali molto bene per eliminare tutta l’acqua in eccesso, quindi tritali finemente con un coltello.
Unisci gli ingredienti del ripieno
In una ciotola capiente, lavora la ricotta fino a renderla cremosa. Aggiungi gli spinaci tagliuzzati, il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Il ripieno è pronto!
Taglia e farcisci i rettangoli
Prendi un rotolo di pasta sfoglia rettangolare, fredda da frigorifero. Con delle forbici da cucina, taglialo a metà nel senso della lunghezza, in modo da ottenere due rettangoli identici.
Distribuisci il ripieno lungo tutta la parte quasi centrale di ciascun rettangolo.
Con delicatezza, arrotola ogni rettangolo su sé stesso, partendo dal lato lungo, per formare un cilindro ben chiuso.
Congela i cilindri per facilitare il taglio
Disponi i due cilindri ottenuti su un vassoio e mettili in congelatore per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per riuscire a tagliare i rustici in modo preciso, senza schiacciare la sfoglia.
Prepara i rustici per la cottura
Trascorso il tempo di riposo, riprendi i rotoli e spennella la superficie con un tuorlo d’uovo sbattuto e cospargi con semi di sesamo.
Con un coltello a lama liscia, taglia i cilindri in pezzi di circa 3 cm l’uno: otterrai così tanti rustici pronti da cuocere. (circa 11 pezzi per ogni cilindro)
Cuoci in forno
Disponi i rustici su una teglia rivestita con carta forno, ben distanziati tra loro. Cuoci in forno statico a 200°C per circa 20 minuti, o finché saranno ben dorati e gonfi. I mini rustici di sfoglia ricotta e spinaci sono pronti, con un risultato identico a quello delle rosticcerie.
I rustici si conservano perfettamente per un giorno chiusi in un contenitore ermetico.
Strizza bene gli spinaci: è fondamentale per evitare che rilascino acqua in cottura.
Non saltare il passaggio del congelatore: rende il taglio dei rustici più preciso e pulito.
Variazione della ricetta: sostituisci gli spinaci con circa 120 g di con prosciutto cotto tritato.
FAQ (Domande e Risposte)
Domande Frequenti sui Rustici Ricotta e Spinaci
Posso usare spinaci freschi al posto di quelli surgelati?
Sì, puoi usare spinaci freschi. Ti consiglio di sbollentarli velocemente, poi strizzarli bene e tritarli. Il procedimento resta lo stesso.
Posso prepararli in anticipo?
Sì, puoi preparare i rustici in anticipo, conservarli in frigo da crudi tagliati e posizionati sulla teglia (per qualche ora) oppure lasciarli nel congelatore, in tal caso tienili circa cinque minuti a temperatura ambiente prima di procedere al taglio.
Dosi variate per porzioni