Pomodorini confit in padella senza forno
Se cerchi un contorno semplice, veloce e ricco di sapore, i pomodorini confit in padella sono la soluzione ideale. Questa preparazione, che sfrutta la tecnica della caramellizzazione, permette di esaltare la dolcezza naturale dei pomodorini, rendendoli perfetti per accompagnare piatti di carne, pesce o come condimento per pasta e bruschette. A differenza della versione al forno, questa ricetta in padella richiede solo pochi 12 minuti di cottura. Grazie all’aggiunta dell’origano e un filo d’olio extravergine, i pomodorini rilasciano tutto il loro sapore naturale. Il risultato? Un’esplosione di gusto che si abbina perfettamente a primi piatti, bruschette, insalate o secondi leggeri. Seguimi per la ricetta passo passo e dai uno sguardo anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per iniziare lava accuratamente i pomodorini ciliegino sotto l’acqua corrente, una volta asciugati, tagliali a metà.
A questo punto, prendi una padella antiaderente da 24 cm e versaci sul fondo prima lo zucchero di canna e poi l’olio extravergine d’oliva, disponi i pomodorini con la parte tagliata rivolta verso il basso a contatto con il fondo della padella cercando di non sovrapporli, così da garantire una cottura omogenea.
Aggiungi anche un pizzico di sale e una generosa spolverata di origano secco, che darà un profumo mediterraneo irresistibile. Se vuoi, puoi aggiungere anche uno spicchio d’aglio intero, schiacciato, per un aroma ancora più intenso.
Accendi il fuoco a fiamma bassa e lascia cuocere lentamente per 10 minuti controllando di tanto in tanto che i pomodorini non brucino e agitando la padella avanti e indietro lentamente.
Quando i pomodorini saranno morbidi, leggermente caramellati e avranno formato una leggera cremina sul fondo della padella, dopo circa dieci minuti, con l’aiuto di una forchetta gira i pomodorini e lasciali cuocere giusto due minuti poi spegni il fuoco e lasciali riposare qualche minuto.
Servili tiepidi o a temperatura ambiente, da soli oppure su una fetta di pane tostato, come condimento per la pasta o come contorno saporito.
I pomodorini confit in padella si conservano anche per un paio di giorni in frigo, chiusi in un contenitore ermetico, e sono ancora più buoni il giorno dopo.
Al posto dell’origano secco, prova con timo fresco, basilico spezzettato a mano o rosmarino tritato.
Guarda anche la ricetta dei ceci con pomodorini al forno
Dosi variate per porzioni