La torta angelica salata con pancetta, pinoli e stracchino è una treccia lievitata, saporita e scenografica.
Le possibilità di variarne il ripieno sono infinite, puoi cambiare gli ingredienti ogni volta ce vuoi, personalizzando la tua torta angelica salata secondo i tuoi gusti o quelli dei tuoi ospiti.
La ricetta è illustrata da un passo passo fotografico e da istruzioni dettagliate, che ne renderà semplice l’esecuzione anche per i meno esperti, ma se hai ancora dubbi, scrivimi nei commenti.
Potrebbero piacerti anche:
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione45 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti della torta angelica salata con pancetta, pinoli e stracchino
Per il lievitino
Per l’impasto
Per il ripieno
- Energia 422,95 (Kcal)
- Carboidrati 39,23 (g) di cui Zuccheri 1,72 (g)
- Proteine 13,97 (g)
- Grassi 24,23 (g) di cui saturi 9,12 (g)di cui insaturi 11,38 (g)
- Fibre 1,80 (g)
- Sodio 518,47 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per la torta angelica salata con pancetta, pinoli e stracchino
Preparazione della torta angelica salata con pancetta, pinoli e stracchino
Per prima cosa prepara il lievitino: sciogli il lievito di birra sbriciolato e lo zucchero nell’acqua appena tiepida.
Metti la farina a fontana in una ciotola e versa al centro il lievito sciolto.
Mescola con una forchetta, inglobando la farina partendo dal centro, quando l’impasto diventerà troppo duro, trasferiscilo sul piano di lavoro.
Forma una palla e ponila in una ciotola leggermente infarinata, coperta con un canovaccio pulito o un foglio di pellicola.
Lascia lievitare al caldo per almeno un’ora, l’impasto dovrà raddoppiare il proprio volume.
Quando il lievitino sarà pronto, inizia la preparazione dell’impasto della torta angelica.
Amalgama le uova con il latte a temperatura ambiente.
Al centro della farina aggiungi le uova con il latte e iniziare a impastare, con una forchetta, se impasterai a mano, o direttamente nella planetaria.
Unisci, poi, il parmigiano grattugiato e amalgamare tutti gli ingredienti.
Unisci il burro ammorbidito un pezzo per volta, avendo cura di non aggiungere successivo se il precedente non è stato assorbito.
A questo punto inglobare il lievitino a pezzi, procedendo come per il burro, un pezzo alla volta.
Impasta con cura, poi forma una palla e lasciarla lievitare con le stesse modalità del lievitino, per almeno un paio di ore o, comunque, finché non abbia raddoppiato il volume.
Puoi favorire la lievitazione puoi mettere la ciotola vicino a una fonte di calore o nel forno con la luce accesa.
Stendilo in un rettangolo di circa 1/2 cm di spessore, larghezza e lunghezza verranno di conseguenza e spennella con dell’olio di oliva.
Cospargi tutta la superficie del rettangolo con la pancetta a dadini, i pinoli e lo stracchino a pezzi.
Taglia a metà il rotolo ottenuto nel senso della lunghezza, lasciandolo, però, attaccato a una estremità.
Con la treccia forma una ciambella, sistemala su una placca rivestita di carta forno e lascia lievitare al caldo altri 30 minuti.
Anche la ciambella dovrà almeno raddoppiare il proprio volume.
Inforna in forno statico già caldo a 180° per circa 35 – 40 minuti, ma ricorda che i tempi di cottura possono variare in base al forno.
Servi la torta angelica salata con pancetta, pinoli e stracchino tiepida, per apprezzarne appieno tutto il sapore e la morbidezza.
Conservazione
Consuma la torta angelica salata con pancetta, pinoli e stracchino preferibilmente entro un paio di giorni al massimo.
Dosi variate per porzioni